Entrano in vigore, dalle ore 18 di oggi mercoledì 14 ottobre, alcuni provvedimenti che regolano la viabilità in zona “Nuovo Centro”. L’ordinanza predisposta dall’ufficio Mobilità del Comune di Livorno riguarda l’area che, rispetto a via del Levante, è posta a nord...
CONTINUA A LEGGERE...Grazie al Palasport dei 5.000 inaugurato da due anni (le poltroncine che verranno collocate in seguito ne ridurranno la capienza a poco più di 4.000) Livorno provò a programmare l'ascesa dalla serie B alla A2 nella stagione 1977/78.
Nel girone B della poule promozione, dietro alla promossa Sarilà Rimini con 20 punti, rimasero a contendersi la seconda piazza utile per salire di categoria Pallacanestro Livorno e Rodrigo Chieti appaiate a 18... CONTINUA A LEGGERE...
Un laboratorio congiunto al servizio del porto. L’obiettivo: ideare soluzioni tecnologiche per la competitività.
Antonella Querci
Un laboratorio in porto dedicato alla ricerca e allo sviluppo in ambito portuale. É quanto hanno deciso di costituire, congiuntamente, l’Autorità Portuale e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT)... CONTINUA A LEGGERE...
Sarà una domenica, il 18 ottobre, densa di iniziative nell'area commerciale di Porta a Mare.
Va infatti in scena il “Mercatino dei Sapori e dei Mestieri”, con l'apertura prevista per le ore 11 del mercatino degli operatori dell'ingegno, i quali proporranno ai visitatori fino al tardo pomeriggio le loro creazioni in cuoio, stoffa, sughero, legno e tanto altro ancora... CONTINUA A LEGGERE...
In pensione un po’ prima: per un nuovo patto fra le generazioni, per una previdenza più equa e sostenibile, per il lavoro dei giovani, per chiudere le vertenze degli esodati e dell’opzione donna.
La Legge Fornero ha prodotto un sostanziale blocco del turn over, caratterizzandosi quindi come concausa dei livelli altissimi di disoccupazione giovanile...
CONTINUA A LEGGERE...Nella notte di mercoledì 14 ottobre un'intera parte di una banca è stata completamente divelta nel tentativo di rubare i soldi del bancomat.
I ladri però non sono riusciti nella loro impresa: si sono dati alla fuga con un carro attrezzi nella notte. L'episodio si è verificato intorno alle 3 in via dell'Artigianato, zona Picchianti, ai danni della Banca Carige...
CONTINUA A LEGGERE...In Sala Ferretti il conclave sui prodotti forestali.
Livorno? Può diventare il porto hub di riferimento nel Mediterraneo, ma deve essere ancora più competitiva. Il messaggio che i produttori internazionali della cellulosa hanno consegnato stamani nelle mani del commissario straordinario dell’Autorità Portuale labronica, Giuliano Gallanti, è qualcosa di più che non un auspicio o una speranza, ma una prospettiva perseguibile per l’immediato futuro...
CONTINUA A LEGGERE...“Stephen Frears è coraggioso, a tratti persino bravo ma alla fine il suo film risulta positivo al controllo qualità almeno quanto il suo protagonista” G.B.
Il film della settimana: The Program
Dove: The Space
Il nostro parere: * * *
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=4GgJLXZpiCU
CONTINUA A LEGGERE...
Mercoledì 14 ottobre (ore 17.30) Sala Mascagni del Teatro Goldoni. Cerimonia di consegna degli attestati ai giovani volontari di Effetto Venezia 2015. Sarà presente il sindaco Filippo Nogarin.
Saranno 18 i giovani che verranno premiati domani, mercoledì 14 ottobre alle ore 17 al Teatro Goldoni (Sala Mascagni) per avere prestato servizio volontario nell’ultima edizione di Effetto Venezia...
CONTINUA A LEGGERE...Tante proposte didattiche per arricchire l’offerta formativa delle scuole livornesi.
Torna puntuale, con l'inizio del nuovo anno scolastico, Scuola-Città, il pacchetto di proposte progettuali didattico-formative promosse dall’Amministrazione Comunale per arricchire e qualificare l’offerta formativa delle scuole livornesi. CONTINUA A LEGGERE...
Molte segnalazioni ai vigili del fuoco nella sera di ieri 11 ottobre da parte dei cittadini che hanno avvistato una densa nube in tutto il quartiere nord, ma che era visibile anche dalla Variante Aurelia.
Non era ben chiaro da dove provenisse quella notevole quantità di fumo finché gli automobilisti che percorrevano la Variante si sono accorti che la nube aveva origine da una zona del carcere delle Sughere...
CONTINUA A LEGGERE...Il 22 e il 24 novembre Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, suonerà a Livorno al Modigliani Forum.
Ma pare che per i suoi numerosi fans queste due date non siano sufficienti... CONTINUA A LEGGERE...
L'Unione impone il suo gioco e torna da Empoli con una vittoria in tasca che la pone in testa alla classifica, prima delle livornesi.
Federico Vannini - Claudio Volpi - Emanuele Caverni
Ottima la conduzione della gara da parte dei ragazzi amaranto che si trovavano davanti una squadra giovane e arrembante composta da sicuri talenti futuribili nel panorama cestistico regionale. CONTINUA A LEGGERE...
Il Livorno Rugby ha fatto ufficialmente conoscere i dettagli e gli obiettivi della propria nuova stagione.
La formazione biancoverde inizierà il proprio campionato di serie B domenica prossima (prima giornata sul campo dell'Union Tirreno Piombino)... CONTINUA A LEGGERE...
1. Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
2. A cosa servono i cookie?
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.
3. Cosa sono i cookie "tecnici"?
Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.
4. I cookie analytics sono cookie "tecnici"?
No. Il Garante (cfr. provvedimento dell'8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.
5. Cosa sono i cookie "di profilazione"?
Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
6. È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?
Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie "tecnici" o di "profilazione".
Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l'informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.
7. In che modo il titolare del sito deve fornire l'informativa semplificata e richiedere il consenso all'uso dei cookie di profilazione?
Come stabilito dal Garante nel provvedimento indicato alla domanda n. 4, l'informativa va impostata su due livelli.
Nel momento in cui l'utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), deve immediatamente comparire un banner contenente una prima informativa "breve", la richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere ad un'informativa più "estesa". In questa pagina, l'utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare.
8. Come deve essere realizzato il banner?
Il banner deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l'utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell'utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante.
9. Quali indicazioni deve contenere il banner?
Il banner deve specificare che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente.
Deve contenere il link all'informativa estesa e l'indicazione che, tramite quel link, è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.
Deve precisare che se l'utente sceglie di proseguire "saltando" il banner, acconsente all'uso dei cookie.
10. In che modo può essere documentata l'acquisizione del consenso effettuata tramite l'uso del banner?
Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso.
In presenza di tale "documentazione", non è necessario che l'informativa breve sia riproposta alla seconda visita dell'utente sul sito, ferma restando la possibilità per quest'ultimo di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni, ad esempio tramite accesso all'informativa estesa, che deve essere quindi linkabile da ogni pagina del sito.
11. Il consenso online all'uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l'uso del banner?
No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.
12. L'obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?
No. In questo caso, il titolare del sito può dare l'informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l'inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.
13. Cosa deve indicare l'informativa "estesa"?
Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.
Deve includere il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali il titolare ha stipulato accordi per l'installazione di cookie tramite il proprio sito.
Deve richiamare, infine, la possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato.
14. Chi è tenuto a fornire l'informativa e a richiedere il consenso per l'uso dei cookie?
Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.
Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.
15. L'uso dei cookie va notificato al Garante?
I cookie di profilazione, che di solito permangono nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, mentre i cookie che hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, non debbono essere notificati al Garante.
16. Quando entrano in vigore le misure prescritte dal Garante con il provvedimento dell'8 maggio 2014?
Il Garante ha previsto un periodo transitorio di un anno a decorrere dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire ai soggetti interessati di mettersi in regola. Tale periodo terminerà il 2 giugno 2015.
www.57100livorno.it: registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015. presso il Tribunale di Livorno - e.mail: info57100livorno@gmail.com
Direttore Responsabile: Fabio Buffolino Note Legali - Informativa sulla Privacy - Informativa sui Cookie