Attualità

Come nuovo l'obelisco in piazza Mazzini dopo il restauro

  • Pubblicato: Venerdì, 29 Luglio 2022 16:23
  • Scritto da Cortex

Dopo i lavori di restauro e consolidamento a cura del Comune di Livorno.
Si è inaugurato oggi, 29 luglio, l'obelisco fontana collocato all’estremità sud di piazza Mazzini dopo i lavori di restauro conservativo e consolidamento a cura del Comune di Livorno, effettuati dall'impresa di restauro “SCR Pulvirenti Restauri Soc. Coop. A R.L.”.
Il lavoro è iniziato il 6 dicembre del 2021 e terminato la scorsa settimana, con un costo complessivo di 39 mila euro.
Erano presenti il sindaco Luca Salvetti, l'assessora all'Urbanistica Silvia Viviani, l'assessore alla Cultura Simone Lenzi, dirigenti e tecnici dell'ufficio Progettazione e Qualificazione degli Spazi Pubblici (ingegnere Roberto Pandolfi, architetti Bambini e Mori), i restauratori dell'impresa Pulvirenti.

L'OBELISCO

L’Obelisco Fontana, realizzato dall'architetto Pasquale Poccianti nel 1836, è stato transennato nel 2009 dal Comune per l’incolumità dei cittadini, viste le condizioni di degrado in cui si trovava.
Prima del restauro erano presenti, infatti, numerose e vaste porzioni pericolanti, sia nella parte antica in pietra arenaria, sia per quanto riguarda i rifacimenti e le stuccature realizzati nel passato più recente.
L’Obelisco si erige sulla sommità di un basamento ottagonale alto circa 80 cm, al di sopra del quale è possibile salire attraverso 5 gradini, ricavati all’interno del volume del basamento stesso.
I gradini permettono la salita al di sopra del basamento in pietra serena.
Al centro del basamento è posto un piedistallo in pietra serena a sezione quadrata (lato di circa 115 cm), il quale si restringe arrivando ad una sezione quadrata con lato di circa 95 cm.
Questa seconda porzione risulta molto più slanciata, con un’altezza di circa 125 cm, e su ciascuno dei quattro lati presenta una rientranza rettangolare che probabilmente un tempo ospitava una lastra di un materiale differente rispetto al resto del piedistallo. Proseguendo verso l’alto, si trova una cornice, ormai erosa dal vento e dalla pioggia come tutto il resto del monumento, che, per quel poco che rimane, sporge rispetto alla parte sottostante a mo’ di cornicione o marcapiano. Su di essa poggiano quattro sfere di bronzo ossidate, che insieme ad un pilastro centrale pieno sorreggono i blocchi dell’obelisco soprastante.
Gli otto blocchi parallelepipedi in pietra panchina che formano l’obelisco sono di sezione variabile e decrescente a mano a mano che si sale di quota: si parte, infatti, da un blocco che ha una sezione orizzontale quadrata di lato di circa 90 cm e si arriva all’ultimo blocco caratterizzato da un lato di
poco più di 70 cm.
La guglia era ben più alta di come è attualmente, in quanto ad oggi manca la parte sommitale e risulta un’altezza dal basamento ottagonale di circa 5,85 metri.

CENNI STORICI

Nel passato piazza Mazzini si chiamava piazza Marte perché qui si svolgevano spesso le manovre e gli esercizi dai militari. Il nome attuale le fu dato nel 1872 in memoria del patriota italiano. Nel 1700 la piazza veniva usata anche come deposito di travi da costruzioni e nella parte più vicina all’attuale darsena del cantiere venivano costruite e riparate le piccole navi. Nell’estate del 1871 alcuni imprenditori vi aprirono un vasto recinto e vi eressero diversi padiglioni e molte botteghe che erano abbelliti da fiori, fontane d’acqua e illuminazione a gas. La fiera comprendeva anche un teatrino, padiglioni della musica e lotterie. Dopo diversi anni questa fiera chiamata “Eden” venne spostata sul lungomare presso i Regi Bagni Pancaldi, sulla grande spianata sul mare dei Cavalleggeri.
L’adiacente Corso Mazzini, che attualmente arriva fino al largo Attias, nel 1600 faceva parte di Via delle Spianate che partiva da Via dei Condotti Vecchi (S. Andrea) e arrivava a Piazza di Marte.

Nel 1836 l’antica Piazza Marte fu arricchita dall’Obelisco Fontana, chiamato anche “la Fonte Guglia”, realizzato da Pasquale Poccianti e posto a dimora su ordine di Ferdinando I dei Medici per segnare lo spazio entro cui era proibito costruire abitazioni o fabbriche. L’Obelisco Fontana era denominato in questo modo poiché al di sotto della guglia un tempo si trovava una fonte d’acqua pubblica. La fonte fu chiusa nel 1888 a causa di "scene sconvenienti" che il popolo faceva quando si radunava a prendere l'acqua, su quello che oramai era un passeggio prestigioso.

Purtroppo, oggi dell’obelisco rimane una piccola parte, poiché manca la parte sommitale che lo rendeva ben più alto e svettante.

INAUGURAZIONE

Il sindaco Luca Salvetti, prima dell'inaugurazione ha parlato dell'importanza del recupero dell'Obelisco Fontana, che è stato restituito al quartiere e alla città. “Restauro che rientra nel ragionamento sul decoro e la manutenzione della città che stiamo facendo da un anno e mezzo con grande impegno. Una cura particolare è stata dedicata a piazza Mazzini, ricordiamo le nuove panchine, le zone che si allagavano e sono state risanate e la gestione complessiva dell'area. Per questo faccio un richiamo ai cittadini affinché abbiano cura della propria città e dei monumenti. La gestione della piazza, come per tutte le piazze cittadine, non è facile. Negli ultimi tempi sono state segnalate situazioni non chiare soprattutto durante la notte, dopo la chiusura delle attività. Il Questore è stato messo a conoscenza delle criticità ed ha già attivato un'azione di monitoraggio e controllo della piazza per la tutela dei cittadini”.


L'assessora all'Urbanistica Silvia Viviani ha ringraziato gli uffici comunali per il lavoro svolto, insieme alla ditta di restauro Pulvirenti ed ha aggiunto una novità: “Oltre al lavoro di consolidamento dell'Obelisco Fontana, essendo noi impegnati nel decoro progressivo della città e delle piazze, abbiamo già un progetto piccolo, ma significativo. Allargheremo la base dell'obelisco e metteremo a posto i sentieri che le persone hanno scavato da sole camminando e cercando il modo più semplice per attraversare la piazza”.

L'assessore alla Cultura Simone Lenzi ha raccontato la storia dell'Obelisco Fontana e della Piazza, ribadendo l'importanza di preservare i monumenti della città.

  

  

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

2. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

3. Cosa sono i cookie "tecnici"?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

4. I cookie analytics sono cookie "tecnici"?

No. Il Garante (cfr. provvedimento dell'8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.

5. Cosa sono i cookie "di profilazione"?

Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

6. È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie "tecnici" o di "profilazione".

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l'informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

7. In che modo il titolare del sito deve fornire l'informativa semplificata e richiedere il consenso all'uso dei cookie di profilazione?

Come stabilito dal Garante nel provvedimento indicato alla domanda n. 4, l'informativa va impostata su due livelli.

Nel momento in cui l'utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), deve immediatamente comparire un banner contenente una prima informativa "breve", la richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere ad un'informativa più "estesa". In questa pagina, l'utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare.

8. Come deve essere realizzato il banner?

Il banner deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l'utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell'utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante.

9. Quali indicazioni deve contenere il banner?

Il banner deve specificare che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente.

Deve contenere il link all'informativa estesa e l'indicazione che, tramite quel link, è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.

Deve precisare che se l'utente sceglie di proseguire "saltando" il banner, acconsente all'uso dei cookie.

10. In che modo può essere documentata l'acquisizione del consenso effettuata tramite l'uso del banner?

Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso.

In presenza di tale "documentazione", non è necessario che l'informativa breve sia riproposta alla seconda visita dell'utente sul sito, ferma restando la possibilità per quest'ultimo di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni, ad esempio tramite accesso all'informativa estesa, che deve essere quindi linkabile da ogni pagina del sito.

11. Il consenso online all'uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l'uso del banner?

No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.

12. L'obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?

No. In questo caso, il titolare del sito può dare l'informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l'inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.

13. Cosa deve indicare l'informativa "estesa"?

Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.

Deve includere il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali il titolare ha stipulato accordi per l'installazione di cookie tramite il proprio sito.

Deve richiamare, infine, la possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato.

14. Chi è tenuto a fornire l'informativa e a richiedere il consenso per l'uso dei cookie?

Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.

Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.

15. L'uso dei cookie va notificato al Garante?

I cookie di profilazione, che di solito permangono nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, mentre i cookie che hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, non debbono essere notificati al Garante.

16. Quando entrano in vigore le misure prescritte dal Garante con il provvedimento dell'8 maggio 2014?

Il Garante ha previsto un periodo transitorio di un anno a decorrere dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire ai soggetti interessati di mettersi in regola. Tale periodo terminerà il 2 giugno 2015.

www.57100livorno.it: registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno - e.mailinfo57100livorno@gmail.com  

Direttore Responsabile: Fabio Buffolino      Note Legali  -  Informativa sulla Privacy  - Informativa sui Cookie