Attualità
Il nuovo Doposcuola DSA a Livorno
- Pubblicato: Giovedì, 15 Ottobre 2015 15:01
- Scritto da Doposcuola Individuale
Nasce a Livorno il nuovo Doposcuola “Servizio di Supporto allo Studio”, uno spazio creato per seguire gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento o con difficoltà scolastiche nello svolgimento dei compiti per casa.
Dopo una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, i genitori si trovano a fare i conti con il sostenere il proprio figlio nella gestione dei compiti per casa, non trovando una figura professionale formata appositamente per il sostegno didattico per DSA...
Il Servizio di Supporto allo Studio è nato da un’idea della Dott.ssa Sibilla Vanni, psicologa e tutor dell’apprendimento formata presso il Centro Studi Erickson di Trento, e vuole essere un servizio specifico di assistenza nei compiti per casa, con lo scopo finale di potenziare il metodo di studio e trovare delle strategie personalizzate di svolgimento dei compiti, in modo da rendere l’alunno sempre più autonomo nella gestione della lezione per casa, e più in generale, nella propria preparazione didattica, migliorandone così anche l’autostima e l’autoefficacia. È rivolto agli studenti delle elementari, medie e superiori con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia) o con difficoltà scolastiche (debiti formativi, demotivazione, assenza di metodo di studio, ansia da esame/ forte emotività..)
Quali sono le caratteristiche principali del Servizio di Supporto allo Studio? Il nostro doposcuola fornisce un servizio di sostegno didattico individuale, nel quale viene data molta importanza alla riflessione sulla modalità di svolgimento del compito. Come viene svolta la lezione per casa? quali strategie vengono messe in atto? Cosa può aiutare lo studente a migliorare la propria preparazione? Il tutor, specificatamente formato in assistenza nei compiti per casa, aiuta l’alunno a prendere consapevolezza del proprio metodo di studio, e, attraverso lo svolgimento della lezione per casa, lo aiuta a riconoscere quali strategie messe in atto gli sono più funzionali e quali invece lo ostacolano. Così facendo, lo studente imparerà sempre più a sfruttare la propria creatività, ed a riconoscere ciò che lo facilita nello svolgimento dei compiti.
Nel caso di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, potranno essere utilizzati anche dei software Anastasis ed Erickson, ma con l’ottica di supporto al compito: lo spazio maggiore viene dedicato allo sviluppo delle competenze compensative, mentre i software saranno utilizzati per snellire lo svolgimento di alcuni compiti. Questo perché crediamo che sia importante padroneggiare dei software, ma ancora più importante ed entusiasmante è scoprire le proprie abilità, vedere che possiamo davvero conquistare gradualmente l’autonomia.
Chi è il tutor individuale? Il tutor individuale è una figura professionale, che si occupa di stilare un piano di lavoro personalizzato, che tenga conto sia delle difficoltà del ragazzo, sia dei suoi punti di forza e degli strumenti più adatti per lo studio e l’apprendimento (mappe concettuali, sintesi vocale, immagini, cartelloni, tabelle, alternanza dei tempi di lavoro e pause, ecc.). Vengono scelti degli obiettivi di apprendimento, e, sulla base di essi, il tutor assiste l’alunno nello svolgimento dei compiti, nel potenziamento del metodo di studio, nell’apprendimento dei contenuti della lezione.
Il tutor sarà inoltre una figura di riferimento che mantiene in costante aggiornamento la scuola ed i genitori circa il percorso di potenziamento didattico del ragazzo, e che, su richiesta dei genitori, partecipa alla compilazione del piano didattico personalizzato.
Gli altri servizi offerti al doposcuola individuale. Presso il doposcuola individuale è possibile iscriversi anche al gruppo di auto aiuto per genitori, condotto dal Dott. Daniele Mannini, psicologo e psicoterapeuta, con lo scopo di affrontare i temi più caldi circa l’adolescenza e la genitorialità, creando uno spazio di condivisione e di sostegno reciproco.
Contatti e maggiori informazioni. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.supportoallostudiolivorno.com o contattare i referenti per un colloquio informativo gratuito:
Dott.ssa Sibilla Vanni, psicologa e tutor dell’apprendimento, referente del Servizio di Supporto allo Studio: 327 6936975
Dott. Daniele Mannini, psicologo e psicoterapeuta, referente del Gruppo di Auto Aiuto per genitori: 329 3676979
Email doposcuola: doposcuola.livorno@gmail.com