Cultura
Ci siamo, sta per partire Livorno Librexpo 2023, seconda edizione
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Aprile 2023 17:03
- Scritto da Cortex
Susanna Del Moretto, Luca Salvetti, Fabrizio Cremonini, Sergio Consani, Adriano Tramonti
Stamani, 26 aprile, al ristorante Le Guglie a Porta a Mare, si è tenuta la conferenza stampa in cui è stato ufficialmente comunicato il programma della seconda edizione della fiera dell’editoria.
Al tavolo erano presenti (nella foto) Susanna Del Moretto, direttrice del consorzio Porta a Mare; il sindaco Luca Salvetti; Fabrizio Cremonini, responsabile marketing IGD, Sergio Consani, scrittore e ideatore dell’evento; Adriano Tramonti della Fondazione LEM.
Parole di soddisfazione da parte di tutti, e ringraziamenti doverosi a chi ha creduto in questo progetto che lo scorso anno ha visto la prima edizione svolgersi in Fortezza Vecchia. E naturalmente non poteva mancare un grazie particolare all’Ass. Etruria Eventi, senza la quale questo evento culturale non sarebbe cresciuto. Porta a Mare ospita questo evento culturale che si svolgerà il 5/6/7 maggio nell’area esterna, dove ogni editore avrà a disposizione un grande gazebo in cui esporre le opere. I gazebo correranno lungo il canale, in quell’area dove sta sorgendo, anzi, è già sorta, una moderna, fruibile e interessante zona da frequentare. E dunque la cultura la farà da padrona, ci saranno presentazioni dei libri, possibilità di parlare con gli autori, chiedere consigli agli editori magari per poter pubblicare un sogno rimasto dentro a un cassetto per troppo tempo.
Gli editori: ALA; AltreVoci; Astarte; Amnesty International; Bookendipity; CTL; DreamBook; Elide Ceragioli; Ensemble; Esperanto Livorno; Ass. Cul. Borsi e Archivio Storico Federighi; Helicon; Ibiskos Ulivieri; Il Cuscino di Stelle; Le Impronte; Luce; Livorno nonstop; Mediaprint; MdS; Minibrì; Pop; Segui le tue parole.
Questo il programma delle presentazioni in Via Walter Martigli 3/5 Porta a Mare, Livorno.
Venerdì 5 maggio
Helicon: 15.30-18.30 "Io sono il princeps" di Lorenzo Ciampi; "Sottovoce" di Maria Teresa Coppola; "Fraora - il rumore del silenzio" di Armido Malvolti e Giordano Simonelli; "Apparizioni" di Piero Panattoni; "Bianco porpora" di Giordano Simonelli; "Livorno - Storia e personaggi" di Cristiana Vettori;
"Ucraina - Russia Le radici di un conflitto" di Paolo Vettori
Sabato 6 maggio
Dalle 10 alle 11: ASF - Archivio Storico Federighi si presenta
Altre Voci dalle 11 alle 12: Luca Arnaù presenta “Jeshua – il prescelto”
Segui le tue parole dalle 15 alle 16: Maria Chiara Ferri presenta “L’ultimo agricoltore”
Helicon: dalle 16 alle 18: "Non ho chiesto di esistere" di Laura Casadei; "Il viaggio dentro la tempesta" di Angela Maria Fruzzetti; "Le braccia dei capperi" di Ambra Librizzi; "Labbra impure" di Elena Palombo; "La distanza del cuore" di Barbara Perucca; "La guerra che si può vincere - L'endometriosi" di Tania Vitali
Astarte dalle 18 alle 19: “Un viaggio nell’Arcipelago Toscano”, incontro con Laura Galoppini, direttrice della collana “Mediterranea 22”, e gli autori Clara Errico, Michele Montanelli e Anna Agostini. Modera l’incontro Mafalda Toniazzi.
Domenica 7 maggio
dalle 10 alle 11: Borsi - "Dalle Alpi al Mare" - Emigrazioni e comunità svizzere a Livorno - di Carlo Adorni
Altre Voci dalle 11 alle 12: Irene Renei presenta "Dieci tazze a colazione"
Ibiskos dalle 14 alle 15: Collettiva autori Ibiskos Ulivieri e dalle 15 alle 16: Agostino Petri presenta “Piccole storie di uomini soli”
Helicon dalle 16 alle 18,30: “Il debutto” di Massimo Avuri; "Ada come tante" di Rita Bonini; "I figli del tablet" di Devid Bracaloni; "Quando fioriranno le rose" di Gioia Buratti; "Forlèna" di Paola Fabiani; "Dissonanze" di Gabriella Paci; “La donna che adorava i bomboloni fritti” di Claudia Piccini; “Discendenze impossibili” di Cinzia della Ciana
www.livornolibrexpo.com
Pagina Facebook dedicata: https://www.facebook.com/Livorno-Librexpo-104369415409240/
Gli orari:
venerdì 5 maggio dalle 15 alle 21
sabato 6 maggio dalle 9 alle 21
domenica 7 maggio dalle 9 alle 21
Ingresso gratuito
Livorno Librexpo ha ottenuto il patrocinio del Comune di Livorno e della Regione Toscana.