Cultura

Le Cicale Operose, gli eventi fino al 25 maggio

  • Pubblicato: Mercoledì, 10 Maggio 2023 17:24
  • Scritto da Cortex

DOMENICA 14 maggio ALLE ORE 20:00 Duo Milton&Manega: Concerto narrato di musica folk. Concerto narrato a cura di Mauro Manicardi, con Monica Milton (voce, fisarmonica) e Mauro Manicardi (voce, organetto, piva). Mauro Manicardi: “A 15 anni di distanza dalla prima pubblicazione avvenuta nel 2008, ho deciso di ripresentare questo piccolo ma importante libro sulla musica tradizionale in val di Vara e in val di Magra. Il libro “alla traditora” si riferisce alla mia esperienza di incontro - tra il 1992 e il 2002 - con gli ultimi suonatori della tradizione di quel territorio, con i quali ebbi la fortuna e di suonare e di diventarne amico. In quelle occasioni registrai il materiale sonoro che andò a costituire il repertorio di Tandarandan, il gruppo con cui girammo l’Italia tra il 1998 e il 2013, portando la nostra musica nei più importanti folk festival (Folkermesse, Folkest, Suisio, Cantavalli, ecc.). Tandarandan pubblicò dal '98 al 2007 tre CD per l’etichetta Folkclub Ethnosuoni di Casale Monferrato e il libro "alla traditora". Il gruppo si sciolse definitivamente nel 2013.”
Vi aspettiamo per questa particolare occasione di ascolto di storie e musica della tradizione dei territori posti ai confini di Liguria e Toscana. Luoghi liminari in cui solitamente si incontrano e si mescolano culture, tradizioni, influenze musicali.
Evento riservato alle socie e ai soci.
Cena vegetariana (tagliere vegetariano + calice di vini bio + acqua): 15 euro.
Per prenotare: 3472993159

GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 ALLE ORE 18:30 Autori in dialogo: MATTEO CASALE, PAOLO MONTELLA

Per la serie Autori in dialogo, Matteo Casale e Paolo Montella conversano sui rispettivi volumi e sulla poesia nel giardino dell'associazione Le Cicale Operose.
Letture di MANOLA BICHISECCHI e GIORGIO NOTARI, attori.

MATTEO CASALE presenta Op. 9. 2021-2022, Puntoacapo Editrice, 2023

PAOLO MONTELLA presenta Solo per il mare, 2022, CTL Editore, Livorno.

La poesia di MATTEO CASALE:
"Anche qui, come nei precedenti suoi volumi, il dettato assume tratti quasi ermetici, talvolta con un sapore sottilmente oracolare, anche qui,
con una veemenza e una fedeltà al proprio linguaggio che si fa assoluta, la dialettica tra significante e significato è serrata, la lingua inciampa volutamente in sequenze di allitterazioni, in false rime, in assonanze quasi a costruire una rete linguistica, tanto vicina a quella rete di filo spinato dentro cui siamo trincerati
nella nostra esistenza. . .
«In quest’ora di sudario
d’oro / a nulla serve che scriva d’ignoto / o del niente disastro nostro d’anni /
se qui muore quell’oblio d’inganno /
del tuo noi di già bugiarda gioia/
inganno sogno di veglia ferita.»
L’io, il tu, il noi, l’inganno e la
gioia che si fa bugiarda e su tutto la parola, il gesto dello scrivere – che pavesianamente in fondo è anche
vivere – che se non serve, è però necessario.
(Dalla prefazione di Emanuele Spano)

La poesia di PAOLO MONTELLA:
Il mare. L’elemento che accomuna molti di noi che vivono lungo le coste di questa penisola intrisa di vento e salmastro.
E il mare è fonte di ispirazione, nella gioia e nel dolore.
Paolo Montella raccoglie le sue poesie e le consegna a noi, con sensibilità e amore per le parole.
Sta a noi interpretare le sue emozioni e farle nostre.
(CTL Editore)
“Ognuno di noi recepisce in maniera diversa la vita, che sia intrisa di dolore o di gioia – scrive nella prefazione Sergio Consani – così anche Paolo Montella rientra nella schiera degli artisti che esternano le proprie emozioni attraverso le parole rimate, adagiate, leggere e dolorose”.
(dalla Prefazione di Sergio Consani)

NOTE BIOGRAFICHE
Matteo Casale (Padova 1974) dal 2009 inizia la pubblicazione
di una serie di sillogi accomunate dalla denominazione di Studi, come tributo all’omonima opera di Chopin e nella consapevolezza che si morirà comunque tutti studenti. La sua produzione negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui si ricorda il Premio Caproni, il premio Sant’Ambrogio Città di Milano, il Poem Academy Award di Napoli, il premio Ut pictura poiesis, il Premio Dostoevskij, il premio Ginestra Città di Firenze, la piazza d’onore al Premio Pascoli, al Trofeo Medusa Aurea-Premio Leopardi e al Premio Città di Sarzana, risultando inoltre finalista al Premio Luzi, al Premio Quasimodo per tre anni consecutivi, al Premio Alda Merini, al Premio Michelangelo, al Premio Samnium, e meritando la menzione d’onore al Premio Beccaria, al Premio Byron, al Premio Città di Colonia e al Premio Astrolabio. Ancora inedito, un estratto di questo volume è risultato vincitore dell’edizione “I colori dell’anima” 2021. Questo sarà, si dice, il suo ultimo Studio.

PAOLO MONTELLA
Livornese, fotografo di professione, pittore e musicista per passione, che da anni scrive poesie.

SABATO 20 MAGGIO 2023 ALLE ORE 20:00 Cinema alle Cicale: “MOI392” – CAMILLE CLAUDEL

Cinema alle Cicale: CAMILLE CLAUDEL.
Siamo felici e riconoscenti a Chiara Pasetti e alla produzione per averci consentito di proiettare, nel giardino delle Cicale Operose, l’opera cinematografica “Moi 392”, progetto video artistico dedicato alla scultrice francese Camille Claudel (1854-1943). Con Lisa Galantini e le voci di Massimo Popolizio e Anna Bonaiuto. Regia: Mario Molinari. Nel lungometraggio figurano disegni di Mimmo Lombezzi e filmati realizzati da Giacomo Doni in diversi ex manicomi italiani dal 2007 al 2016. Il testo è di Chiara Pasetti, liberamente tratto dalla 'Correspondance' di Camille Claudel e pubblicato nel libro 'Mademoiselle Camille Claudel e Moi' (Ed. Aragno 2016 – seconda edizione 2023) che troverete in sede per l’occasione. Il lungometraggio è realizzato con il contributo promozionale di Nidodiragno-Produzioni. È prodotto dall’Associazione culturale Le Rêve et la vie di Novara e APS Feelmare di Savona.

La storia di Camille Claudel è tanto appassionante quanto drammatica. Una storia di violenza, quella di Camille Claudel, di reclusione forzata e di isolamento in un’epoca storica che emarginava il talento femminile o non lo sapeva accettare. Una storia temporalmente distante da noi ma purtroppo, spesso ancora attuale. Un omaggio a tutte quelle donne “dimenticate”, che fanno fatica a liberarsi dalle convenzioni e che lottano con coraggio per affermare la propria identità. Scultrice e artista di eccezionale talento, frequentò l’Accademia Colarossi a Parigi dove conobbe Auguste Rodin, di cui divenne allieva e modella e con il quale intrecciò una relazione tormentata, dall’epilogo doloroso per entrambi. Nel marzo del 1913, pochi giorni dopo la morte del padre, venne internata presso la clinica psichiatrica di Ville-Évrard su richiesta della madre e del fratello Paul. L’anno successivo venne trasferita presso l’asilo pubblico per alienati mentali di Montdevergues presso Avignone, dove restò fino alla morte avvenuta a quasi settantanove anni, il 19 ottobre del 1943. Morì sola, abbandonata da tutti, dopo trent’anni di internamento in manicomio. Venne sepolta nel cimitero dell’ospedale in una fossa comune. Nemmeno il suo nome sulla lapide, ma l’anno del decesso e il suo numero di matricola: 392.
La proiezione si aprirà con una breve introduzione su Camille Claudel a cura di Chiara Pasetti.

Apericena vegetariano 15 euro.
Evento riservato alle socie e ai soci. Per prenotare: 3472993159

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023 ALLE ORE 20:00

PIERO NISSIM. I miei canti yiddish e altri canti. Con Piero Nissim e Francesco Guarneri

Siamo lieti di ospitare Piero Nissim e Francesco Guarnieri con un repertorio di canti yiddish "ed altri canti" attinti da diversi progetti a cura del Maestro Nissim, quali "Da Dante a Pasolini", "Cantodonna", "Musicare i poeti".
Piero Nissim (voce, chitarra); Francesco Guarnieri (chitarra solista) .
Evento riservato alle socie e ai soci. Per prenotare la tessera e l'evento: 3472993159.

Cena vegetariana (tagliere vegetariano + calice di vini bio + acqua): 15 euro.

Piero Nissim (Lucca, 5 febbraio 1946) è un musicista, esperantista e burattinaio italiano. Suo padre, Giorgio Nissim, ha ricevuto la medaglia d'oro al valore civile da parte del Presidente della Repubblica Italiana per il suo impegno di opposizione al nazifascismo. Sua madre era un'ebrea lituana.
La carriera artistica di Nissim ha avuto inizio a metà degli anni 1960; in quel periodo si è interessato di musica popolare e ha fatto parte del Canzoniere Pisano e del Nuovo Canzoniere Italiano (fino al 1970). In seguito, si avvicina al mondo del teatro e dei burattini; nel 1976 con Claudia Brambilla dà vita ad una compagnia, Crear è bello. Teatro di burattini di Pisa, che in pochi anni diventa una delle più conosciute in Italia e all'estero nel campo del Teatro di Animazione. Continua a scrivere musica per i suoi spettacoli teatrali e nel 2005 riprende a fare concerti dal vivo con un repertorio di canti ebraici e canti yiddish in cui ripropone le musiche che, ascoltate fin dall'infanzia, hanno fatto da substrato alla sua formazione artistica e musicale.
Piero Nissim è inoltre vicino al movimento esperantista; ha tradotto alcuni canti yiddish in lingua esperanto, e si esibisce spesso nel corso di incontri esperantisti italiani e internazionali.
Alcune sue pubblicazioni:
CASA NISSIM. Appunti di famiglia, Prefazione di Michele Luzzati - Edizioni Edistudio
CONDIVISIONI. Poesie di meditazione Prefazione di Grazia Marchianò. Postfazione di Paolo De Benedetti - Edizioni ETS, 2013
PER UN PAESE CIVILE. Poesie della Legalità. Prefazione di Alessandro Golinelli, Postfazione di Furio Colombo. MdS Editore, 2016
SONETTI EBRAICI. Sonetti ebraici. Trenta poesie fuciniane sulla comunità ebraica di Pisa e dintorni. Salomone Belforte Editore, 2022

Francesco Guarneri, giovane chitarrista cresciuto alla Scuola di Musica del M° Luigj Cunzolo, collabora da anni con Piero Nissim, accompagnandolo come virtuoso solista in molti suoi concerti.

  

  

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

2. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

3. Cosa sono i cookie "tecnici"?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

4. I cookie analytics sono cookie "tecnici"?

No. Il Garante (cfr. provvedimento dell'8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.

5. Cosa sono i cookie "di profilazione"?

Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

6. È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie "tecnici" o di "profilazione".

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l'informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

7. In che modo il titolare del sito deve fornire l'informativa semplificata e richiedere il consenso all'uso dei cookie di profilazione?

Come stabilito dal Garante nel provvedimento indicato alla domanda n. 4, l'informativa va impostata su due livelli.

Nel momento in cui l'utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), deve immediatamente comparire un banner contenente una prima informativa "breve", la richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere ad un'informativa più "estesa". In questa pagina, l'utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare.

8. Come deve essere realizzato il banner?

Il banner deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l'utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell'utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante.

9. Quali indicazioni deve contenere il banner?

Il banner deve specificare che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente.

Deve contenere il link all'informativa estesa e l'indicazione che, tramite quel link, è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.

Deve precisare che se l'utente sceglie di proseguire "saltando" il banner, acconsente all'uso dei cookie.

10. In che modo può essere documentata l'acquisizione del consenso effettuata tramite l'uso del banner?

Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso.

In presenza di tale "documentazione", non è necessario che l'informativa breve sia riproposta alla seconda visita dell'utente sul sito, ferma restando la possibilità per quest'ultimo di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni, ad esempio tramite accesso all'informativa estesa, che deve essere quindi linkabile da ogni pagina del sito.

11. Il consenso online all'uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l'uso del banner?

No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.

12. L'obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?

No. In questo caso, il titolare del sito può dare l'informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l'inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.

13. Cosa deve indicare l'informativa "estesa"?

Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.

Deve includere il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali il titolare ha stipulato accordi per l'installazione di cookie tramite il proprio sito.

Deve richiamare, infine, la possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato.

14. Chi è tenuto a fornire l'informativa e a richiedere il consenso per l'uso dei cookie?

Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.

Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.

15. L'uso dei cookie va notificato al Garante?

I cookie di profilazione, che di solito permangono nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, mentre i cookie che hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, non debbono essere notificati al Garante.

16. Quando entrano in vigore le misure prescritte dal Garante con il provvedimento dell'8 maggio 2014?

Il Garante ha previsto un periodo transitorio di un anno a decorrere dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire ai soggetti interessati di mettersi in regola. Tale periodo terminerà il 2 giugno 2015.

www.57100livorno.it: registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno - e.mailinfo57100livorno@gmail.com  

Direttore Responsabile: Fabio Buffolino      Note Legali  -  Informativa sulla Privacy  - Informativa sui Cookie