Livorno in musica ieri e oggi: intervista alla cantante Anna Romaldini

  • Pubblicato: Martedì, 18 Ottobre 2022 11:43
  • Scritto da Massimo Volpi

D: Anna Romaldini cantante, immagino fin dalla tenera età.
R: Sì, anche se non ne ho mai avuto consapevolezza; fino ai 14 anni, cantavo sempre ma la mia prima arte era il disegno, e cantare era un qualcosa che facevo in automatico, senza pensare. Grazie a questo, la mia voce si è evoluta naturalmente, senza aspettative.
D: Suoni anche qualche strumento?
R: Suono il piano da quando mi sono formata per insegnare. Da piccola ho studiato un po’ la chitarra, ma sono rimasta a un livello molto basic, anche se spesso mi ha aiutato per scrivere le mie canzoni, più del pianoforte.
D: Attualmente sei la vocalist del gruppo Visionarya, bel gruppo, come è nato questo ensemble?
R: Era un progetto interamente composto da Marcello Sanna, nato per essere strumentale: mi sono fatta catturare dalle sue armonie ed atmosfere e ho quindi deciso di comporre linee melodiche e testi e sono nati i Visionarya.
D: La vostra musica potrebbe venire etichettata, anche se le etichette in musica sono sempre riduttive, come electric music con venature di rock metal...
R: In effetti le sonorità attingono da molti generi e non abbiamo mai trovato un’etichetta che ci rappresentasse appieno. Abbiamo coniato il termine Fantasy Rock per le atmosfere oniriche, magiche e senza tempo che percepiamo nella nostra musica.
D: Non solo sei cantante ma anche cantautrice...
R: Sì, cantautrice e ci tengo a dire anche compositrice perché scrivo interamente i miei brani (musica e testi) curando ogni particolare dalla scrittura fino alla scelta degli arrangiamenti. Sto in studio finché non esce il prodotto che voglio, che deve essere interamente come ho deciso debba essere. Mi piace e voglio essere libera di scrivere in base ai miei gusti principalmente. Mi diverto tantissimo a creare gli arrangiamenti vocali delle mie canzoni e a partecipare attivamente alla fase di editing. I miei progetti inediti attivi sono Tyta Eden (house, dance, pop) Anna Romaldini (pop-rock, rock) e Visionarya (fantasy rock).
D: In precedenza hai fatto parte di altri gruppi?
R: Ho avuto una band di ispirazione punk grunge durante l’adolescenza, ci chiamavamo Anemix e facevamo musica nostra ispirata principalmente a Nirvana, Green Day e alle band che ascoltavamo in quel periodo (anni ’90). Per quanto riguarda le formazione cover ne ho avute moltissime, da una tribute con voce femminile dei Rolling Stones fino ad un quartetto lounge jazz. Mi piace molto spaziare nei generi musicali, sono molto aperta mentalmente alle commistioni e alle sperimentazioni.
D: Con i Visionarya se ben ricordo hai partecipato anche ad un Sanremo Giovani...
R: Era un evento in cui si esibivano diverse band italiane sul palco dell’Ariston, ma scollegato dal Festival. L’adrenalina nel mettere i piedi su quel palco è veramente indescrivibile, anche se non sei in gara. Pensai che su quel palco aveva cantato Freddie Mercury nell’83 e mi sono emozionata tantissimo. Mettere i piedi sul palco dell’Ariston è un onore, è una bellissima soddisfazione.
D: Progetti futuri, tuoi o con il gruppo? Magari qualche concerto in città o dintorni?
R: Vorrei continuare a scrivere musica e pubblicarla. Il live è molto cambiato e portare in giro musica originale non è semplice, sono percorsi totalmente diversi da quello che ho sempre fatto fino ad adesso, ai quali devi dedicare un certo tipo di attenzione e un certo tipo di dedizione che spesso non sono facili da sostenere se sei totalmente indipendente (soprattutto quando vuoi esserlo e non sei molto malleabile). Lavoro per diverse agenzie e in diversi progetti di musica cover che hanno per fortuna colmato la mia sete di live, che faccio per fortuna da sempre.
D: Non solo cantante ma anche “vocal coach” presso MusicArte... interessante, faticoso ma anche molto appagante insegnare ai giovani...
R: Direi non solo ai giovani perché ho allievi da 6 a 75 anni. Il canto è una passione che moltissime persone hanno e che decidono anche da adulte di esprimere, con effetti davvero meravigliosi e a volte anche stupefacenti. Insegnare non è semplice e devi studiare continuamente per restare aggiornata e poter sperimentare sempre tecniche e metodi nuovi ed innovativi.
D: Con la voce e il canto si possono anche correggere alcune disfunzioni... in cosa consiste il metodo Proel di cui sei specialista?
R: Il metodo Proel, nel mio caso didattico, serve per riprogrammare la percezione del corpo e della voce nei cantanti in modo da eliminare tensioni, modificare atteggiamenti viziati, dare nuovi spunti e nuove prospettive nell’utilizzo della propria voce, dando nuovi strumenti che toccano anche l’igiene vocale, che deve essere sempre considerata per il mantenimento di una voce eufonica. È una tecnica corporea che integra la didattica tradizionale in modo veramente soddisfacente.
D: Tutti noi abbiamo rimorsi e rimpianti per non essere saliti su quel treno che aspettava solo noi... musicalmente parlando, dove andava quel tuo treno?
R: Ho preso tutti i treni che potevo prendere. A volte si pensa di non aver preso i treni giusti ma poi capisci perché alcuni non sono mai arrivati e ringrazi che sia così, anzi tiri pure un respiro di sollievo. Non ho né rimorsi né rimpianti, mi sento pienamente responsabile della mia vita e dove sono, anche se a volte non ne sono stata consapevole, l’ho deciso sempre io.
D: Chi è oggi Anna Romaldini?
R: Sono una persona piuttosto centrata, in continua evoluzione e trasformazione. Mi piace quello che sono e sono orgogliosa di me. Mi impegno per raggiungere ciò che voglio con determinazione e tenacia, cercando di fare ciò che faccio per rendermi felice. Se coltiviamo il nostro mondo interiore con gioia oltre ad essere felici, possiamo essere di ispirazione anche per gli altri, dando forza ed energia a chi ne ha bisogno, nel mio caso le persone a cui voglio bene e i miei fantastici allievi di canto.

  

  

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

2. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

3. Cosa sono i cookie "tecnici"?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.

Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

4. I cookie analytics sono cookie "tecnici"?

No. Il Garante (cfr. provvedimento dell'8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.

5. Cosa sono i cookie "di profilazione"?

Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

6. È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Dipende dalle finalità per le quali i cookie vengono usati e, quindi, se sono cookie "tecnici" o di "profilazione".

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti, mentre è necessario dare l'informativa (art. 13 del Codice privacy). I cookie di profilazione, invece, possono essere installati sul terminale dell'utente soltanto se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate.

7. In che modo il titolare del sito deve fornire l'informativa semplificata e richiedere il consenso all'uso dei cookie di profilazione?

Come stabilito dal Garante nel provvedimento indicato alla domanda n. 4, l'informativa va impostata su due livelli.

Nel momento in cui l'utente accede a un sito web (sulla home page o su qualunque altra pagina), deve immediatamente comparire un banner contenente una prima informativa "breve", la richiesta di consenso all'uso dei cookie e un link per accedere ad un'informativa più "estesa". In questa pagina, l'utente potrà reperire maggiori e più dettagliate informazioni sui cookie scegliere quali specifici cookie autorizzare.

8. Come deve essere realizzato il banner?

Il banner deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l'utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell'utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante.

9. Quali indicazioni deve contenere il banner?

Il banner deve specificare che il sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di "terze parti", che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente.

Deve contenere il link all'informativa estesa e l'indicazione che, tramite quel link, è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.

Deve precisare che se l'utente sceglie di proseguire "saltando" il banner, acconsente all'uso dei cookie.

10. In che modo può essere documentata l'acquisizione del consenso effettuata tramite l'uso del banner?

Per tenere traccia del consenso acquisito, il titolare del sito può avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema non particolarmente invasivo e che non richiede a sua volta un ulteriore consenso.

In presenza di tale "documentazione", non è necessario che l'informativa breve sia riproposta alla seconda visita dell'utente sul sito, ferma restando la possibilità per quest'ultimo di negare il consenso e/o modificare, in ogni momento e in maniera agevole, le proprie opzioni, ad esempio tramite accesso all'informativa estesa, che deve essere quindi linkabile da ogni pagina del sito.

11. Il consenso online all'uso dei cookie può essere chiesto solo tramite l'uso del banner?

No. I titolari dei siti hanno sempre la possibilità di ricorrere a modalità diverse da quella individuata dal Garante nel provvedimento sopra indicato, purché le modalità prescelte presentino tutti i requisiti di validità del consenso richiesti dalla legge.

12. L'obbligo di usare il banner grava anche sui titolari di siti che utilizzano solo cookie tecnici?

No. In questo caso, il titolare del sito può dare l'informativa agli utenti con le modalità che ritiene più idonee, ad esempio, anche tramite l'inserimento delle relative indicazioni nella privacy policy indicata nel sito.

13. Cosa deve indicare l'informativa "estesa"?

Deve contenere tutti gli elementi previsti dalla legge, descrivere analiticamente le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.

Deve includere il link aggiornato alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti con le quali il titolare ha stipulato accordi per l'installazione di cookie tramite il proprio sito.

Deve richiamare, infine, la possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato.

14. Chi è tenuto a fornire l'informativa e a richiedere il consenso per l'uso dei cookie?

Il titolare del sito web che installa cookie di profilazione.

Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse.

15. L'uso dei cookie va notificato al Garante?

I cookie di profilazione, che di solito permangono nel tempo, sono soggetti all'obbligo di notificazione, mentre i cookie che hanno finalità diverse e che rientrano nella categoria dei cookie tecnici, non debbono essere notificati al Garante.

16. Quando entrano in vigore le misure prescritte dal Garante con il provvedimento dell'8 maggio 2014?

Il Garante ha previsto un periodo transitorio di un anno a decorrere dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale per consentire ai soggetti interessati di mettersi in regola. Tale periodo terminerà il 2 giugno 2015.

www.57100livorno.it: registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno - e.mailinfo57100livorno@gmail.com  

Direttore Responsabile: Fabio Buffolino      Note Legali  -  Informativa sulla Privacy  - Informativa sui Cookie