Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

Vuoi segnalarci un evento o un attività a Livorno? Contattaci!

logo57100
logo57100
logo57100
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Un incontro per parlare dell’affido familiareLivorno: 80° anniversario della Battaglia di CorsicaSan Michele Arcangelo, patrono e protettore della PoliziaPer il 2024: come iscriversi o cancellarsi dall’Albo dei Presidenti di Seggio ElettoraleBando di concorso per allievi Carabinieri in qualità di atletiCome comportarsi nell’area di sgambatura per caniOggetti da scasso e coltello trovati nell’auto di due trentenni dell’Est EuropaDue anni e otto mesi di reclusione al magrebino trovato in possesso di hashish e cocainaOttantaduenne litiga con un parente e i Carabinieri gli sequestrano un coltelloUfficio Immigrazione: il riepilogo delle attività alla fine dell’estate

Le Ultime News

Categorie

L’arte della pittura, intuizione della bellezza: intervista a Gian Luca Palazzolo (Libicocco)

24-08-2023 18:46

Nadia Consani

Arte e Cultura, L'arte della pittura, #57100livorno, #arteecultura, #lartedellapittura, #nadiaconsani, #gianlucapalazzolo,

L’arte della pittura, intuizione della bellezza: intervista a Gian Luca Palazzolo (Libicocco)

D) Da quanto tempo dipingi? Parlami di te con una breve biografia.R) Sinceramente credo che il disegno e la pittura siano sempre stati una parte prima

D) Da quanto tempo dipingi? Parlami di te con una breve biografia.

R) Sinceramente credo che il disegno e la pittura siano sempre stati una parte primaria della mia vita. Sono nato a Livorno nel 1985, sono cresciuto a Collesalvetti, ho studiato a Pisa e poi sono tornato a stare a Livorno, per poi trasferirmi un anno fa nei boschi fuori Pescia. Nonostante gli studi e i lavori eterogenei, ho sempre disegnato e ho sempre cercato di sperimentare con il mio stile.

 

D) Come è nata la tua passione?

R) Penso che il disegno sia sempre stato un modo per dare vita e forma alla mia fantasia. Dapprima mi sono appassionato alla storia dell'arte, per poi studiare e ammirare altre forme d'arte come il fumetto o l'illustrazione.

 

D) Quali sono il tuo stile e la tua tecnica?

R) Lavoro principalmente ad acquerello, è la tecnica con cui riesco a trovarmi più a mio agio e con cui riesco ad esprimere meglio le mie emozioni. Come stile tendo a fare l'equilibrista tra la pittura e l'illustrazione (se proprio deve esserci una differenza tra le due): i miei soggetti preferiti sono personaggi di fantasia, frutto della mia immaginazione e di tutti gli spunti che cerco di assimilare nelle mie giornate. Principalmente si tratta di personaggi fortemente legati alla natura, a una cultura nomade e pagana, con riferimenti alle fiabe e alle varie mitologie.

 

D) A quali manifestazioni, mostre individuali o collettive e premi hai partecipato?

R) Quest'estate, a Livorno, ho avuto l'onore di vincere il premio “Montmartre Garibaldi solo andata” che mi permetterà di realizzare una mostra personale presso la galleria Extra Factory, organizzatrice dell'evento. 

A dicembre ho esposto una serie di lavori a Sarajevo, al Museo della Letteratura e delle Arti Performative, in una mostra personale intitolata “Sevdah/Selvans” che mescolava la musica tipica della cultura bosniaca con il mio amore per i boschi e le foreste.

Per il resto ho sempre cercato di organizzare o partecipare ad eventi sia personali che collettivi. Ho esposto alcune volte al Mercato Centrale di Livorno, ad “Arte sotto gli Archi” a Porta a Mare-Livorno, ho organizzato eventi con l'associazione Livorno Artistica, e ho collaborato con associazioni di Pisa e Livorno.

In questi giorni sto organizzando un evento con artisti e laboratori al parco Bosco dei Cappuccini di Livorno chiamato “Storie del Bosco Vecchio”, che mi sta dando modo di conoscere molti artisti e di sviluppare la mia passione per le storie e le fiabe.

 

D) Cosa ne pensi dell’arte moderna?

R) L'arte, antica o moderna o eterna che sia, è frutto di spunti e di strumenti particolari. Tutto sta nel trovare ispirazione in ciò che ci circonda e creare un proprio stile. Posso avere dei gusti particolari che mi portano ad apprezzare o meno un certo periodo artistico, ma alla fin fine sono contento di guardare e scoprire sempre nuove forme d'arte, da cui magari prendo un pezzettino ogni volta per arricchire i miei lavori.

 

D) Ci sono dei pittori che ti hanno maggiormente influenzato?

R) Tra i pittori “classici” che si studiano a storia dell'arte posso nominare Modigliani e Klimt, più vari spunti sul colore degli impressionisti e su certi soggetti dei preraffaelliti, così come Botticelli e Leonardo da Vinci. Molti spunti mi arrivano però dall'arte giapponese, come Hokusai, e da illustratori affascinanti come Yoshitaka Amano e Rebecca D'Autremer. Ma anche qui, mi piace sempre prendere spunti anche dagli artisti più disparati.

 

D) Pensi che l’arte e la cultura abbiano perso interesse negli ultimi anni?

R) Non credo ci sia stato un vero calo di interesse nell'arte. Credo che stiamo attraversando un periodo di cultura dell'immagine, dove siamo sommersi da immagini costantemente, e questo, insieme all'influenza dei social e della cultura contemporanea che ci vuole più “performanti” e stabilisce il valore di una persona solo in base ai risultati quantificabili, rende più difficile dedicarsi del tempo per creare, per studiare o per scoprire l'arte. Ma trovo che ci sia sempre un grande bisogno e desiderio di arte, in tutti noi, e questo mi rincuora.

 

 

 

(Intervista di Nadia Consani)

 

libicocco-2-(piccola).jpegveil-2-(piccola).jpegdame-2-(piccola).jpeg
libicocco-7-(piccola).jpeg2palazzolo.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

frozenbanner.jpeg
rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Un incontro per parlare dell’affido familiare
Attualità, #news, #affidofamiliare, #57100livorno #incontro,

Un incontro per parlare dell’affido familiare

Cortex

29-09-2023 17:11

Con un incontro in programma martedì 3 ottobre alle ore 17.30 nella sala congressi della RSA Villa Serena (via di Montenero, 176) riprendono le attivi

Livorno: 80° anniversario della Battaglia di Corsica
Attualità, #57100livorno, #livorno, #attualita, #news, #battagliadicorsica,

Livorno: 80° anniversario della Battaglia di Corsica

Cortex

29-09-2023 17:05

Cade quest’anno l’80° anniversario della Battaglia dell’Esercito italiano in terra di Corsica, un drammatico episodio della Seconda Guerra Mondiale sv

San Michele Arcangelo, patrono e protettore della Polizia
Attualità, #57100livorno, #attualita, #polizia, #news, #sanmichele, #patrono,

San Michele Arcangelo, patrono e protettore della Polizia

Cortex

29-09-2023 16:58