Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

Vuoi segnalarci un evento o un attività a Livorno? Contattaci!

logo57100
logo57100
logo57100
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Un incontro per parlare dell’affido familiareLivorno: 80° anniversario della Battaglia di CorsicaSan Michele Arcangelo, patrono e protettore della PoliziaPer il 2024: come iscriversi o cancellarsi dall’Albo dei Presidenti di Seggio ElettoraleBando di concorso per allievi Carabinieri in qualità di atletiCome comportarsi nell’area di sgambatura per caniOggetti da scasso e coltello trovati nell’auto di due trentenni dell’Est EuropaDue anni e otto mesi di reclusione al magrebino trovato in possesso di hashish e cocainaOttantaduenne litiga con un parente e i Carabinieri gli sequestrano un coltelloUfficio Immigrazione: il riepilogo delle attività alla fine dell’estate

Le Ultime News

Categorie

Pinacoteca Carlo Servolini: LUIGI SERVOLINI E FRANK BRANGWYN AL TEMPO DELL’EROICA

28-08-2023 10:09

Cortex

Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #francescacagianelli, #collesalvetti, #pinacotecacarlosarvolini,

Pinacoteca Carlo Servolini: LUIGI SERVOLINI E FRANK BRANGWYN AL TEMPO DELL’EROICA

Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra, 5 settembre – 26 ottobre 2023, in occasione della Fiera di Collesalvetti, mostra or

Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra, 5 settembre – 26 ottobre 2023, in occasione della Fiera di Collesalvetti, mostra organizzata e promossa da Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli.

 

PINACOTECA COMUNALE CARLO SERVOLINI

VILLA CARMIGNANI, via Garibaldi, 77 – Collesalvetti

 

Si inaugura martedì 5 settembre 2023, ore 17.00, alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (VILLA CARMIGNANI, Collesalvetti, via Garibaldi, 77) la mostra “Luigi Servolini e Frank Brangwyn al tempo dell’Eroica. Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra”, organizzata e promossa dal Comune di Collesalvetti, in occasione della Fiera di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli (fino al 26 ottobre, tutti i giovedì, ore 15.30-18.30; dal 9 settembre al 1° ottobre: sabato e domenica, ore 15.30-18.30 / INGRESSO GRATUITO, visite guidate su prenotazione per singoli gruppi: 0586-980251/252 e 392 6025703).

Determinata a proseguire e amplificare il percorso espositivo pluriennale avviato con l’obiettivo di valorizzare la stagione dei due Servolini alla luce di un sempre più approfondito e articolato dialogo culturale con l’Europa, l’Amministrazione Comunale colligiana punta questa volta alla relazione artistica intercorsa tra Luigi Servolini e il pittore e incisore britannico Frank Brangwyn (Bruges, 13 maggio 1867 – Ditchling, 11 giugno 1956).

Se è vero che nel volume “La Xilografia” (Arnoldo Mondadori Editore 1950) Luigi Servolini celebrerà Frank Brangwyn tra i più meritevoli interpreti della rinascita del genere della xilografia a colori in Inghilterra, tra coloro cioè che “si distinguono, oltre che per l’originalità, per la novità dei mezzi con cui ottengono i loro lavori”, è sulle pagine della prestigiosa rivista ligure “L’Eroica” che già si profila quell’afflato espressivo verso “il caso Brangwyn” condiviso oltre che dal direttore Ettore Cozzani, anche con ogni probabilità da coloro che, come lo xilografo livornese, vi furono cooptati nel corso degli anni Venti.

Non a caso, nel percorso espositivo della mostra colligiana, domina la sala riservata alle incisioni di Brangwyn pubblicate sul numero speciale de “L’Eroica” del 1919 dedicato all’Inghilterra, all’interno del quale un programmatico redazione illustra le ragioni della fortuna dell’artista britannico in Italia, con riferimento alla sua arte, come “tipica espressione della moderna sensibilità e gagliardezza tecnica inglese”, i cui esiti xilografici risultano “un segno della sua grande passione per la nostra terra e la nostra cultura”.

La popolarità di Brangwyn in Italia si identifica quindi nella capacità di quest’ultimo di interpretarne egregiamente e modernamente le “meraviglie naturali”, il “mistero dei suoi ricordi storici”, la “tragica immensità dei suoi cataclismi”, ma soprattutto di restituirne convintamente “il giovanile impulso di vita” e “lo sfolgorante desiderio di levarsi alla nobile conquista d’un avvenire degno della sua grandezza passata!”.

L’obiettivo principale de “L’Eroica” resta quindi quello di celebrare “il creatore di mille visioni di drammatica grandiosità e di potente bellezza”, oltre che ovviamente “l’amico della nostra patria e della nostra generazione”, colui cioè che ha addirittura adempiuto l’impegno di rivelare l’arte italiana in Inghilterra, come nel caso dell’organizzazione dell’Esposizione dell’Incisione Italiana Contemporanea”.

Con i preziosi legni donato in anteprima all’Eroica Brangwyn ha inoltre inteso partecipare alla battaglia per la rinascita della xilografia trasfondendo in una branca incisoria mai da lui praticata finora un lampo della sua fantasia e il palpito della sua fede.

Sarà il triestino Ermanno Viezzoli, inarrestabile promotore oltre che dell’opera di Vittore Grubicy de Dragon, anche della parabola artistica del livornese Benvenuto Benvenuti, che tenterà di dipanare nel corso di alcune sue imprese editoriali quella “via dell’Infinito” riconducibile all’universo espressivo di Brangwyn, ribadendo in sede italiana l’“atto di fede” all’artista inglese, considerato nient’altro che “il profilo dominante del panorama artistico contemporaneo”.

L’ampia panoramica offerta dalla mostra colligiana della produzione xilografica di Luigi Servolini all’epoca della collaborazione con “L’Eroica”, ma anche nel decennio successivo, rende atto di quell’ammirazione per la sperimentazione degli estremi virtuosismi della pratica xilografica messi in atto da Brangwyn e condivisi da una folta schiera di xilografi del Novecento.

La più profonda gratitudine del Comune di Collesalvetti va a Fondazione Livorno per la concessione del prestito dei trentadue capolavori incisori di Luigi Servolini.

2frank-brangwyn.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

frozenbanner.jpeg
rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Un incontro per parlare dell’affido familiare
Attualità, #news, #affidofamiliare, #57100livorno #incontro,

Un incontro per parlare dell’affido familiare

Cortex

29-09-2023 17:11

Con un incontro in programma martedì 3 ottobre alle ore 17.30 nella sala congressi della RSA Villa Serena (via di Montenero, 176) riprendono le attivi

Livorno: 80° anniversario della Battaglia di Corsica
Attualità, #57100livorno, #livorno, #attualita, #news, #battagliadicorsica,

Livorno: 80° anniversario della Battaglia di Corsica

Cortex

29-09-2023 17:05

Cade quest’anno l’80° anniversario della Battaglia dell’Esercito italiano in terra di Corsica, un drammatico episodio della Seconda Guerra Mondiale sv

San Michele Arcangelo, patrono e protettore della Polizia
Attualità, #57100livorno, #attualita, #polizia, #news, #sanmichele, #patrono,

San Michele Arcangelo, patrono e protettore della Polizia

Cortex

29-09-2023 16:58