Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo nuovo etruria.jpeg
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Categorie

I consigli dei Carabinieri agli anziani per difendersi dalle truffe

04-01-2024 10:57

Cortex

Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #news, #truffe,

I consigli dei Carabinieri agli anziani per difendersi dalle truffe

LEGIONE CARABINIERI ToscanaCOMANDO Provinciale di Livorno Comunicato stampa del 4 gennaio 2024 OGGETTO:I CARABINIERI DI LIVORNO SONO VICINI AGLI ANZIA

 

LEGIONE CARABINIERI Toscana

COMANDO Provinciale di Livorno

 

Comunicato stampa del 4 gennaio 2024

 

OGGETTO:

I CARABINIERI DI LIVORNO SONO VICINI AGLI ANZIANI CONTRO LE TRUFFE. ECCO I CONSIGLI PER DIFENDERSI DAGLI ODIOSI RAGGIRI. 

 

Appena trascorse le festività natalizie, in un momento in cui le fasce vulnerabili della popolazione, anziani in primis, risultano essere più facilmente aggredibili, facendo leva sempre sui sentimenti e le relazioni affettive familiari a loro più care, tornano in auge condotte criminose perpetrate da persone senza scrupoli, che impongono all’Arma dei Carabinieri di Livorno di richiamare l’attenzione della cittadinanza sulle necessarie contromisure tese a prevenire gli odiosi raggiri predatori.    

Proprio negli ultimi giorni, la città di Livorno è stata oggetto nuovamente di alcuni episodi di truffe rivolte a persone anziane, in particolare a coniugi, perpetrate per lo più con il seguente “modus operandi”: 

la persona anziana (uno dei coniugi) riceve una telefonata da un uomo che si qualifica come “carabiniere” e la invita a recarsi presso il comando stazione dell’Arma del territorio per la notifica di un verbale al codice della strada; il “sedicente carabiniere” continua a chiamare ripetute volte al telefono l’anziano durante tutto il suo percorso, per accertarsi che lo stesso si stia effettivamente recando al comando dell’Arma. 

Avuta certezza che la prima vittima (il marito) sia giunta al comando, lo stesso o un altro “sedicente militare” complice del primo, chiama al telefono l’altro coniuge (la moglie) che si trova in casa da solo e gli riferisce che il marito, appena recatosi dai carabinieri, si trova in stato di fermo e che, pertanto, di lì a breve si sarebbe presentato a casa un altro carabiniere al quale avrebbe dovuto consegnare una somma di denaro a titolo di cauzione per ottenere la liberazione del marito.

Quindi, pochi istanti dopo, si presenta presso l’abitazione delle due vittime una persona in abiti civili, il falso carabiniere, il quale chiede alla vittima di consegnare al più presto del denaro e propri monili preziosi/gioielli, come preannunciato al telefono. 

Un’altra strategia simile, che a volte è stata messa in atto, avviene sempre avvalendosi della falsa copertura di una figura istituzionale rassicurante per trarre in inganno l’anziana vittima, ed è quella in cui:

la persona anziana riceve una telefonata da un uomo che si qualifica come “carabiniere” e la mette al corrente che un suo congiunto (il figlio o il nipote) avrebbe causato un incidente stradale nel quale sarebbero rimaste gravemente ferite delle persone.

Il truffatore, per risarcire il danno e coprire le spese legali derivanti dall’incidente, chiede alla vittima di consegnare al più presto del denaro e propri monili preziosi/gioielli nelle mani o di un altro sedicente carabiniere oppure di un sedicente professionista (avvocato difensore), complice, che di lì a breve raggiunge la vittima e si fa trovare sotto la sua casa. 

Una ulteriore tipologia di truffa, già in precedenza messa in atto:

il truffatore, che si presenta come un appartenente alle Forze dell’ordine, direttamente presso l’abitazione della vittima, per accedere all’interno della casa adotta il pretesto banale “di dover eseguire dei controlli di sicurezza”.  

In passato si sono verificati episodi di truffe ad anziani anche con la “tecnica c.d. della cauzione” nonché “della perdita di gas” e sono diverse le strategie adottate dai malviventi per carpire la fiducia delle loro vittime indifese.

 

I truffatori di solito fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini e che fa fatica a tenere il passo con un mondo che corre troppo veloce.

Purtroppo, è inevitabile che vi sia chi, di tutto questo, tenti di approfittare, escogitando le strategie più varie per scalfire la naturale diffidenza delle proprie vittime. 

Nell’occasione, è fondamentale ribadire che i Carabinieri non prendono mai contatto diretto con le persone per chiedere direttamente o indirettamente soldi o beni preziosi.

A tal riguardo, l’Arma intende rivolgere una raccomandazione, improntata a prestare sempre la massima attenzione, diretta non solo alla fascia di popolazione più anziana, bensì soprattutto ai familiari, parenti e a tutti coloro che frequentano, assistono e stanno vicino alle persone anziane, affinché non perdano occasione nel sensibilizzare i propri cari, potenziali vittime, guidandoli e informandoli sulla condotta da tenere nel caso in cui dovessero ricevere richieste di denaro o di preziosi da parte di falsi carabinieri o appartenenti alle forze dell’ordine. 

In particolare, la cosa giusta da fare in tali casi è quella di telefonare subito ai Carabinieri chiamando il 112 NUE o la Stazione Carabinieri più vicina, i cui recapiti sono reperibili in rete anche sul sito www.carabinieri.it, nella sezione “IN VOSTRO AIUTO > CONSIGLI”. 

A questo riguardo, accattivante ed intuitiva la versione video “I consigli di Fedele” visionabile sempre nella sezione “CONSIGLI” del sito web della Benemerita e sul canale YouTube dell’Arma dei Carabinieri.

In ultimo si richiama l’attenzione su un altro aspetto importante per contrastare l’odioso fenomeno delle truffe agli anziani, consistente nel ribadire l’importanza delle segnalazioni all’Arma dei Carabinieri da parte dei privati cittadine che dovessero notare persone, autovetture o mezzi insoliti nella zona in cui risiede. 

Alla luce degli ultimi episodi di truffe agli anziani, durante tutta la stagione estiva, il fenomeno continuerà ad essere particolarmente attenzionato dall’Arma dei Carabinieri anche sotto il profilo della prevenzione attraverso un calendario di incontri informativi, rivolti in particolare a quella parte di popolazione “non più giovanissima” che spesso viene presa di mira dai truffatori, nonché sempre, nell’ambito delle iniziative di polizia giudiziaria,  con una determinata azione di contrasto di fronte a truffe tentate o consumate.

Gli incontri che si terranno nelle prossime settimane, d’intesa con le Amministrazioni Comunali, le competenti Diocesi, la Comunità Ebraica e le associazioni culturali, mirano, proprio in ragione della capillare distribuzione dell’Arma su tutto il territorio provinciale, a raggiungere anche i cittadini dei centri più piccoli ed i luoghi di aggregazione maggiormente frequentati quali sale parrocchiali, centri anziani, sedi di associazioni.

Da ultimo si evidenzia come diversi anziani, facendo tesoro delle indicazioni e informazioni loro partecipate dai carabinieri, nel corso degli incontri dedicati, nelle zone di Cecina e Rosignano Solvay, abbiano di recente, in più occasioni, potuto accorgersi in tempo di essere stati contattati da sedicenti truffatori, sventando e disarticolando la l’iniziativa criminogena ed al contempo avvisando e fornendo ai carabinieri del luogo preziose indicazioni per le successive indagini. 

A seguire un elenco di tipologie di truffe a persone anziane sino ad ora più usate:

 

L'INCIDENTE.
Le giornate per la signora Rosa, scorrono tutte uguali. La sveglia alle 6:30, la passeggiata con il fox terrier Filippo, meteo e reumatismi permettendo, il pane ed il latte fresco comprati al forno dietro l'angolo e poi a casa, tra un minestrone da far bollire e una lavatrice da caricare. Unica consolazione, in tanta solitudine, il pensiero dei suoi tre figli. Marco, che fa il rappresentante e lavora 24 ore al giorno; Marta, che di mattina insegna educazione fisica in una scuola ed il pomeriggio allena i bimbi del suo quartiere a correre veloci come il vento; Irene, che a tutti i costi ha voluto indossare il camice di suo padre buonanima, e adesso si sfianca giorno e notte tra le corsie di un pronto soccorso. Tutti troppo impegnati, per passare del tempo con la loro anziana mamma. Ma a Rosa non importa: per lei è sufficiente sapere che i suoi ragazzi stanno bene. Ecco perché, quando una mattina riceve la telefonata di un Maresciallo dei Carabinieri, le sembra che la terra prenda improvvisamente a franare sotto i suoi piedi. La voce del militare è gentile ma ferma, mentre spiega a Rosa che suo figlio è rimasto coinvolto in un incidente. Nulla di grave, per carità, ma qualcosa è andato storto con l'assicurazione ed il ragazzo potrebbe trovarsi nei guai con la giustizia. Guai seri. Per Rosa sono attimi di puro panico. Ripensa all'ultima volta che ha sentito Marco, a come le era sembrato stanco, forse preoccupato. Magari non ce l’ha fatta, negli ultimi tempi, a far quadrare i conti, ed alla rata dell'assicurazione ha dovuto rinunciare per pagare debiti e bollette... Il Maresciallo, da parte sua, la rassicura: una soluzione c'è. Basterà pagare una “piccola cauzione”; ed il suo ragazzo sarà libero: altrimenti non resterà che trattenerlo in “camera di sicurezza”. Il linguaggio è da cinema americano, ma Rosa non lo può sapere. Lei sa solo che suo figlio ha bisogno di aiuto. I tremila euro richiesti per la “cauzione” non sono uno scherzo, ma non importa: una piccola riserva di denaro Rosa la tiene sempre in casa; per il resto è pronta a precipitarsi alla Posta: un “avvocato”, le assicurano, verrà a ritirare personalmente il denaro. Non è passata un’ora dalla telefonata del Maresciallo che Rosa è già uscita dall’ufficio postale, nella borsa i mille euro che ha potuto ritirare grazie all'intervento del direttore della filiale, che la conosce da sempre. E sarà proprio lui, dopo aver congedato la cliente, a farsi delle domande. Cosa avrà spinto una donna a dir poco oculata, che vive della sua modesta pensione, a fare un prelievo così consistente? E perché gli è sembrata tanto agitata?

Del fenomeno delle truffe ai danni degli anziani è ben informato, anche grazie a una capillare campagna di informazione, e nel dubbio è ai Carabinieri che il direttore si rivolge. Il Comandante di Stazione non minimizza. In un attimo è a casa di Rosa che quando lo vede lo assale: come sta suo figlio? e quando arriverà l’avvocato a ritirare i soldi della cauzione? Il Maresciallo ci metterà del tempo a calmarla ed a spiegarle il raggiro in cui è incappata, ma per Rosa il mondo smetterà di essere una barca alla deriva solo quando il militare riuscirà a rintracciare suo figlio, dimostrandole che nulla di male gli è accaduto. Non resterà a quel punto che aspettare la visita del sedicente “avvocato” e tendere la trappola. A rispondere al citofono, all’ora convenuta, sarà la signora Rosa, ma a ricevere il finto legale ci penseranno i Carabinieri...


L’AMICO DI FAMIGLIA. 

Giuseppe non ha voglia, oggi, di rimanere a casa. È vero, l'operazione alla cistifellea subita qualche settimana fa non ha ancora smesso di farsi ricordare con delle fitte improvvise, ma l’aria è dolce in questa mattina di metà autunno, e la tessera dell'autobus appena rinnovata è un invitante lasciapassare per il mondo. Per uscire basta una scusa: la spesa al mercatino biologico per comprare quel pane scuro che tanto piace a sua moglie, le medicine per la pressione da ritirare in farmacia. Per queste semplici commissioni gli basteranno un paio d’ore, poi di nuovo all’ovile ad aspettare il rito del pranzo e del telegiornale. È proprio mentre sta per imboccare la via di casa, però, che si sente chiamare: «Signor Giuseppe, che piacere vederla, si ricorda di me?». Il pensionato non ha il coraggio di ammettere che no, non se lo ricorda affatto, quell’uomo che avrà più o meno l’età della sua figlia più grande. Ma quando quello gli dice di essere appunto un vecchio compagno di scuola della ragazza, rievocando i pomeriggi passati a studiare insieme, non ha difficoltà a crederci. Era brava a scuola, Silvia, anzi bravissima: normale che avesse sempre intorno tanti amici che desideravano fare i compiti con lei. E poi quel ragazzo che gli offre sorridente un caffè ha un'aria davvero per bene. E sincero sembra essere il suo imbarazzo quando Giuseppe gli chiede cosa faccia nella vita, costringendolo ad ammettere che le cose, a dire il vero, non gli vanno tanto bene. Il lavoro da assicuratore lo ha perso e tirare avanti non è facile, con un mutuo da pagare ed un figlio diversamente abile da tirare su. Si arrangia come può, anche vendendo capi d’abbigliamento porta a porta. Se anzi Giuseppe volesse dare un’occhiata alla merce che ha nel portabagagli... Non passa mezz’ora che la vittima si ritrova, senza sapere come, con in mano due dozzinali giacconi da uomo, 250 euro in meno sul conto in banca e nella mente una certezza: quell’uomo sua figlia non l’ha mai conosciuta, e lui non si capacita della facilità con cui si è fatto prendere in giro. Non faranno nessuna fatica a crederci, invece, i Carabinieri cui si rivolge subito dopo: di denunce simili, negli ultimi tempi, ne hanno ricevute in gran numero. Ma sarà grazie alla memoria fotografica di Giuseppe, che gli ha permesso di ricordare almeno in parte la targa dell'auto incriminata, che riusciranno a incastrare il responsabile di tanti raggiri. Lo troveranno in una sala bingo, nella speranza di far fruttare, tentando la fortuna, il provento del suo ultimo colpo.


LA FUGA DI GAS. 

A mezzogiorno in punto Marisa ha già sbrigato le faccende che aveva previsto per la giornata: i mobili del salotto sono spolverati, il letto in cui dorme da sola dopo la morte del povero Attilio è fresco come le lenzuola lavate con l’ammorbidente, l’aspirapolvere l’ha passata in ogni angolo, a far brillare un parquet che era già così lucido da potercisi specchiare. E ora, mentre sul fuoco bolle il ragù che ha deciso di regalarsi per pranzo, può concedersi una mezz’ora di relax sulla sua poltrona preferita, una rivista in grembo ed il telecomando a portata di mano. A buttare all’aria i suoi piani, però, arriva il suono del campanello: dallo spioncino Marisa vede due uomini con una casacca arancione, l’aria professionale ed impaziente di chi non è lì per perder tempo. La donna apre senza esitare: nel condominio ci sono lavori in corso e quei due ragazzi potrebbero aver bisogno di qualcosa. Sono due tecnici inviati dalla società del gas, le spiegano invece quelli, cortesi ed affabili. È stata segnalata una fuga dal suo appartamento, continuano, ed il loro compito è riparare il guasto. Marisa non stenta a crederci, accorgendosi che un odore pungente di gas è effettivamente percepibile. Non può sapere, la malcapitata, che sono stati propri i due sedicenti tecnici a vaporizzare, prima di suonare il citofono, il contenuto di una bomboletta per la ricarica degli accendini. Uno stratagemma quasi infallibile – i professionisti della truffa lo sanno bene – per carpire la fiducia delle loro vittime. Perché l’odore di gas fa paura e la paura abbassa le difese, fino a farti mettere da parte ogni prudenza, permettendo a quei due uomini in arancio di perlustrare ogni angolo della tua casa, dando loro modo di mettere le mani anche in quei cassetti, scrigni e barattoli in cui gelosamente conservi quelle piccole cose di valore non quantificabile che raccontano tutta la tua vita. Nella trappola della paura cade anche Marisa, prima di rimanere sola e rendersi conto che, con la loro cassetta degli attrezzi, quei due bravi ragazzi si sono portati via anche tutto quel che, in casa, avesse un valore, dai gioielli di famiglia ai piccoli ninnoli d'argento. Ci vorrà un Carabiniere, che di storie simili ne ha già sentite tante, per spiegare a Marisa quello che è realmente accaduto. E per convincerla che in quella trappola sarebbe potuto cadere chiunque.


UN INSPERATO RIMBORSO. 

Per Concetta, detta Tina, il rito del tè delle cinque, in compagnia della vicina di casa Valeria, è un appuntamento irrinunciabile: una buona tazza accompagnata dai suoi amati biscotti al burro e qualche innocente chiacchiera sugli ultimi inquilini arrivati, sulla spesa che diventa sempre più cara, sui figli ormai grandi che si fanno vivi solo per Natale e compleanni. Un bel giorno, però, una scena inattesa viene a spezzare la monotonia di quel rassicurante copione. Il suono del campanello annuncia l’arrivo di una signora distinta che si presenta come addetta al controllo delle dichiarazioni dei redditi. Pare che nell'ultimo 730 ci sia stato un errore, le spiega, e per Tina questo potrebbe significare un rimborso consistente. Per verificarlo, però, la sedicente impiegata, che nel frattempo ha invitato Tina a congedare la sua amica («sono faccende riservate», insiste) ha bisogno di controllare non solo le ricevute dei versamenti effettuati dalla contribuente, ma anche di visionare eventuali oggetti preziosi che le appartengono, così da poterli valutare e “portare in detrazione”. Tina non sospetta nulla, concentrata com’è sull’insperata occasione; è così ansiosa di collaborare che quando l’impiegata, dopo aver soppesato un bracciale ed un paio di orecchini d'oro, le chiede se non abbia qualche altro monile, le viene spontaneo telefonare alla figlia per consultarsi su cosa sia il caso di mostrare alla brava funzionaria. Per la sconosciuta è il momento di tagliare la corda: Tina non ha nemmeno il tempo di rendersi conto di quel che sta accadendo che la “signora dei redditi” è già con un piede fuori dalla porta, blaterando qualcosa su una telefonata urgente da fare e sul telefonino che non prende. Con la donna e la sua scia di profumo si volatilizzano anche i gioielli di Tina. Per lei, alla ferita di essere stata ingannata, si aggiungerà il disagio di raccontare tutto a sua figlia, all’amica, ai Carabinieri. Saranno questi ultimi a rassicurarla: Tina non è la sola ad essere stata truffata con simili modalità. E il problema non è lei o la sua ingenuità, ma la malafede di chi non ha esitato a rubarle, oltre all’oro, la dignità.

 

IL CONTO CHE NON TORNA. 

Umberto ha appena fatto un consistente prelievo di denaro dal suo conto Bancoposta. Una vecchia abitudine, quella di ritirare per intero o quasi la pensione, a fine mese, per poi tenerla sempre lì, in quel cassetto che fa da salvadanaio per lui e per la moglie Bianca. Nessuna preoccupazione lo sfiora, mentre percorre la strada verso casa col suo “gruzzolo” di un migliaio di euro nel borsello. Non è nato ieri, Umberto, e certo non è uno che si faccia derubare dal primo ladruncolo che capita. A questo pensa mentre, a pochi passi dall'ufficio postale, gli si avvicina un ragazzo, esibendo un tesserino di Poste Italiane. C'è stato un errore nel conteggio delle banconote appena prelevate, gli spiega; è indispensabile fare una verifica. Umberto, però, esita. Qualcosa, infatti, lo ha messo in allarme nell'atteggiamento di quel giovane che pure sembrerebbe tutto fuorché un predatore di pensioni altrui. Nella mente del pensionato è affiorato un ricordo: non è passato molto tempo da quando la moglie, una domenica, lo ha costretto a seguirla in parrocchia. Il suo amato Don Giulio, preoccupato per alcuni casi di truffe che avevano visto coinvolti alcuni anziani della sua comunità, aveva invitato il Comandante della vicina Stazione dei Carabinieri per parlare ai parrocchiani e metterli in guardia da un fenomeno ormai impossibile da ignorare. E tra i casi che il militare aveva citato, ce n’era uno simile al suo, finito con il pensionato che, una volta a casa, si era ritrovato a contare banconote false. Per Umberto, a quel punto, non ci sono dubbi sul da farsi: fingendo di aprire il borsello per prendere le banconote, estrae invece il telefonino e, con una fermezza che stupisce prima di tutti se stesso, si rivolge al sedicente impiegato: «Mi dispiace, ma questa volta ti è andata male. Se non giri alla larga, chiamo i Carabinieri». Il giovane non se lo fa ripetere due volte. Il tempo di un Padre Nostro e si è dileguato. A Umberto non rimarrà che correre alla Stazione dell'Arma per raccontare tutto e fornire ai militari ogni informazione utile a rintracciare il truffatore mancato.

 
C’È POSTA PER LEI.

Giovanna ha due figlie ultraquarantenni ed un genero, Andrea, che considera come il maschio che non ha mai avuto. Ha la passione per i computer, Andrea, e non è infrequente che faccia acquisti online facendosi poi recapitare il pacco all'indirizzo della suocera, l’unica a trascorrere in casa la gran parte della sua giornata. Per questo non si sorprende più di tanto quel giorno in cui, mentre sta per rientrare dopo essere andata alla posta a prelevare la pensione, un uomo le si avvicina dicendole che ha una consegna urgente per “suo figlio”. A quell'errore non fa caso, in tanti lo commettono, vedendo l’affetto che la lega al genero. Solo un dubbio la sfiora: normalmente Andrea la avverte quando è in attesa di una consegna, pregandola di non uscire prima di averla ricevuta. Ma chissà, magari questa volta non ne ha avuto il tempo, o semplicemente gli è passato di mente. Così Giovanna non ci pensa due volte a farsi lasciare quel plico che per di più deve essere anche pagato: 500 euro la “modica” tariffa, cui si aggiungono i 25 della consegna. Per fortuna ho appena preso la pensione, si dice Giovanna, prima di lasciare andare via il corriere e di accorgersi dell’insolita leggerezza di quello scatolone che pure, a giudicare dal prezzo, deve contenere qualcosa di prezioso.

Una telefonata alla figlia ed una al genero chiariranno il mistero: quella consegna non s’aveva da fare. E le certezze di Giovanna che si reputava una donna anziana sì, ma ancora in gamba, e certo poco incline ad essere raggirata, si sgretolano come i trucioli con cui è infarcito il “pacco” che le hanno rifilato. La rabbia che prova si placherà solo quando saprà che, dopo la denuncia da lei sporta ai Carabinieri e grazie alla descrizione che ha saputo fare del “corriere” e del suo aspetto, il truffatore è stato arrestato. Prima che derubasse un altro anziano del bene più prezioso: l’autostima.

 

raggiro.png
raggiro-2.png
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Sottoscrizione protocollo d’intesa tra Arma dei Carabinieri e Ispettorato Provinciale delle infermiere volontarie C.R.I.
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #gdf,

Sottoscrizione protocollo d’intesa tra Arma dei Carabinieri e Ispettorato Provinciale delle infermiere volon

Cortex

18-06-2025 11:47

Il 6 giugno, presso la Sala Riunioni della 2^ Brigata Mobile Carabinieri, è stato siglato, con il “placet” del Comando Generale dell’Arma dei Carabini

GenP: premio per le organizzazioni del Terzo settore
Attualità, #57100livorno, #genp, #attualita,

GenP: premio per le organizzazioni del Terzo settore

Cortex

17-06-2025 18:53

Candidature aperte fino al 14 settembreNon è vero che i giovani non partecipano e non si impegnano a migliorare il Paese. Lo fanno, ma non sempre all’

Arresti domiciliari per ventenne cecinese con addosso 240 grammi di marijuana
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #cecina, #carabinieri, #spaccio,

Arresti domiciliari per ventenne cecinese con addosso 240 grammi di marijuana

Cortex

17-06-2025 18:42

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cecina hanno arrestato un ventenne cecinese per detenzione ai fini di spaccio di s

Taglia il braccialetto elettronico ma i carabinieri lo arrestano dopo pochi minuti
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri,

Taglia il braccialetto elettronico ma i carabinieri lo arrestano dopo pochi minuti

Cortex

17-06-2025 18:36

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Livorno hanno arrestato in flagranza di reato un trentenne livornese per violazione del provvedimento di div

Torna Vetrina Toscana, progetto regionale di Toscana Promozione Turistica e Unioncamere Toscana
Attualità, #vetrinatoscana, #57100livorno, #attualitalivorno,

Torna Vetrina Toscana, progetto regionale di Toscana Promozione Turistica e Unioncamere Toscana

Cortex

17-06-2025 18:28

Tornano le iniziative promosse e cofinanziate dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno per il territorio livornese nell’ambito di Vetrina

Teatro Vertigo: al via i corsi estivi “SUMMER CAMP”
Attualità, #57100livorno, #teatrovertigo, #summercamp,

Teatro Vertigo: al via i corsi estivi “SUMMER CAMP”

Cortex

16-06-2025 11:44

ULTIMA SETTIMANA PER ISCRIVERSI alla scuola di arti sceniche Enzina Conte del teatro Vertigo, Sono aperte le iscrizioni per i corsi estivi di Teatro p

Espulso e rimpatriato un pericoloso cittadino tunisino pluripregiudicato
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #poliziadistato,

Espulso e rimpatriato un pericoloso cittadino tunisino pluripregiudicato

Cortex

16-06-2025 11:03

Il cittadino, presente a Livorno dal 2011, si è reso responsabile nel corso degli anni di svariati reati contro la persona, contro il patrimonio e con

Avviso di selezione pubblica per l’assegnazione di tre locali al Mercato Centrale
Cronaca, #57100livorno, #attualitalivorno, #mercatocentrale,

Avviso di selezione pubblica per l’assegnazione di tre locali al Mercato Centrale

Cortex

16-06-2025 10:56

È pubblicato sul sito del Comune un avviso di selezione pubblica per l’assegnazione di tre locali situati all'interno del Mercato Centrale di Livorno

Permanenza domiciliare per un giovanissimo molestatore seriale livornese
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #poliziadistato,

Permanenza domiciliare per un giovanissimo molestatore seriale livornese

Cortex

13-06-2025 17:25

La Polizia di Stato di Livorno nei giorni scorsi ha eseguito, nei confronti di un giovane livornese, all’epoca dei fatti minorenne, la misura cautelar

Biblioteca al mare: letture, prestiti e incontri
Arte e Cultura, #57100livorno, #bibliotecaamare, #cultura,

Biblioteca al mare: letture, prestiti e incontri

Cortex

13-06-2025 17:17

Nello spazio antistante lo stabilimento balneare Onde del TirrenoA partire da martedì 17 giugno riapre la Biblioteca al Mare, l’iniziativa estiva prom

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS: nasce PROGETTORISPETTO contro la violenza di genere
Attualità, #57100livorno, #poliziadistato, #progettorispetto, #conad,

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS: nasce PROGETTORISPETTO contro la violenza di genere

Cortex

13-06-2025 16:43

13 giugno 2025_È stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS, per la realizzazione di iniziative congiunt

Centro per l'Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro
Attualità, #57100livorno, #offertedilavoro, #portoferraio,

Centro per l'Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro

Cortex

13-06-2025 16:23

CENTRO PER L’IMPIEGO DI PORTOFERRAIOVIALE MANZONI, 15 57037 PORTOFERRAIOLE OFFERTE DI LAVORO SI RIVOLGONO AD AMBO I SESSI (L.125/91)NON SARANNO PRESE

Piombino: agli arresti domiciliari trentenne nordafricano per furto in un negozio
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #furto, #piombino,

Piombino: agli arresti domiciliari trentenne nordafricano per furto in un negozio

Cortex

13-06-2025 16:19

I Carabinieri della Stazione di Piombino Portovecchio, all’esito di un intervento, hanno arrestato un trentenne di origini nordafricane domiciliato in

L’incontro con l’atleta dei Carabinieri Edoardo Cantini
Sport, #57100livorno, #sport, #edoardocantini, #carabinieri,

L’incontro con l’atleta dei Carabinieri Edoardo Cantini

Cortex

13-06-2025 16:12

Presso il Comando Provinciale di Livorno, alla presenza del Delegato provinciale CONI Giovanni Giannone ed il maestro di sciabola Nicola Zanotti, il G

Riconsegnato dalla Polizia un portafoglio rubato al proprietario: sparita la carta prepagata
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #polizia,

Riconsegnato dalla Polizia un portafoglio rubato al proprietario: sparita la carta prepagata

Cortex

11-06-2025 10:51

Alle ore 14 di lunedì 9 giugno, una Volante si portava in via Gramsci all’altezza dell’ingresso del Pronto Soccorso poiché una cittadina aveva trovato

Ruba prodotti al supermercato, denunciato e merce riconsegnata
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #polizia,

Ruba prodotti al supermercato, denunciato e merce riconsegnata

Cortex

11-06-2025 10:42

Alle ore 17:20 circa di ieri 9 giugno una Volante è intervenuta in via Fagiuoli presso il supermercato Conad dove una delle dipendenti segnalava un fu

Lavori in via Buontalenti, ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #viabuontalenti,

Lavori in via Buontalenti, ritrovati resti di vecchie cantine di edifici demoliti negli anni ‘60

Cortex

07-06-2025 17:10

Ieri, 6 giugno, durante I lavori di scavo per la realizzazione della nuova struttura mercatale in via Buontalenti, il parziale cedimento di una voltin

Arrestato ventiseienne livornese autore di una tentata rapina in via Provinciale Pisana
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #polizia,

Arrestato ventiseienne livornese autore di una tentata rapina in via Provinciale Pisana

Cortex

07-06-2025 17:05

La Polizia di Stato è intervenuta in Via Provinciale Pisana per la segnalazione di uomo armato di un machete di grosse dimensioni.Sul posto, gli opera

18ª Milonga Solidaria: tango argentino alla Terrazza Mascagni nel segno della solidarietà
Attualità, Eventi, #57100livorno, #tangoargentina, #milonga, #terrazzamascagni,

18ª Milonga Solidaria: tango argentino alla Terrazza Mascagni nel segno della solidarietà

Cortex

07-06-2025 16:55

Sabato 14 giugno, in concomitanza col suo ventennale, si svolgerà sulla Terrazza Mascagni di Livorno la 18ª edizione della Milonga Solidaria, una sera

Luca Salvetti per Livorno alla convention mondiale di Nizza “Ocean Rise and Coastal Resilience”
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #nizza, #lucasalvetti,

Luca Salvetti per Livorno alla convention mondiale di Nizza “Ocean Rise and Coastal Resilience”

Cortex

07-06-2025 11:27

A Nizza è in corso di svolgimento la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani e sul Mediterraneo che ha riunito rappresentanti politici di va
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder