Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo etruria
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Categorie

Teatro Quattro Mori: “Chi siamo noi”, lo spettacolo di Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi sulla Compagnia

10-04-2024 13:32

Cortex

Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #teatro, #spettacoli, #chisiamonoi, #teatroquattromori,

Teatro Quattro Mori: “Chi siamo noi”, lo spettacolo di Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi sulla Compagnia Lavoratori Portuali

Va in scena giovedì 18 aprile alle 21.15 lo spettacolo firmato da Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi - che sarà anche interprete - dedicato alla stori

Va in scena giovedì 18 aprile alle 21.15 lo spettacolo firmato da Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi - che sarà anche interprete - dedicato alla storia della Compagnia Lavoratori Portuali di Livorno nel suo rapporto con la città. Lo spettacolo è presentato dall’Associazione Culturale Achab col contributo del Comune di Livorno – Assessorato al Porto, della Compagnia Portuale di Livorno e della Compagnia Impresa Lavoratori Portuali.

La location per lo spettacolo non poteva essere che il Cinema Teatro Quattro Mori, nel cuore stesso del Palazzo dei Portuali. In scena con Brandi anche il Maestro Massimo Signorini con la sua fisarmonica.

Afferma l’assessora al porto Barbara Bonciani: “Livorno è città nata dal mare, principale porto del Granducato di Toscana nel XVII sec, tra i porti più trafficati del Mediterraneo. La storia e il destino della città sono legati da sempre alla presenza del porto che ne caratterizza le origini e lo sviluppo e che ancora oggi permea la forma mentis di chi la abita. Questo spettacolo è un viaggio emozionale nella memoria storica della città’ porto di Livorno. Mediante la ricostruzione delle vicende che vanno dalla costruzione della Compagnia portuale di Livorno fino alle trasformazioni successive ai decreti Prandini del 1989 che cambiano radicalmente la storia della portualità italiana e livornese si comprendono i motivi dello stretto legame tra il porto e la sua città e il ruolo economico, ma anche sociale e culturale svolto dalla Compagnia portuale di Livorno. Si tratta di un progetto teatrale che utilizza non solo le fonti storiche scritte, ma anche quelle orali narrate dalle prime e seconde generazioni di lavoratori del porto di Livorno che restituiscono una testimonianza viva e vivace degli avvenimenti passati che viene tramandata, nella forma della narrazione teatrale alle generazioni future”.

Per il presidente della Compagnia Portuale di Livorno Enzo Raugei: “L’iniziativa del 18 Aprile ai 4 Mori organizzata dall’Associazione Achab sulla storia della Compagnia Lavoratori Portuali e la città ci ha emotivamente coinvolti ed abbiamo accolto molto positivamente la finalità di far conoscere alle nuove generazioni cosa ha significato la Compagnia per il porto e più in generale per la città. Nel suo percorso evolutivo la Compagnia è divenuta sempre di più punto di riferimento per la città, marcando un forte legame con il territorio e le Istituzioni. Ha puntato a fare del Palazzo del Portuale un luogo di cultura con l’apertura della biblioteca e delle attività del cinema 4 Mori. Forti sono stati gli interventi in ambito sociale e solidaristico, non solo con la città ma anche in ambito nazionale. La Compagnia oggi, con il superamento della riserva, non ha più la centralità del lavoro in porto, ma ha sviluppato un forte profilo imprenditoriale attraverso la partecipazione all’impresa terminalista CILP, oggi seconda impresa portuale per fatturato e personale,  e alla controllata Livorno Reefer, unica azienda portuale che tratta stoccaggio di frutta esotica a temperatura controllata. Continuiamo quindi a mantenere un ruolo di riferimento per il lavoro e lo sviluppo delle attività portuali, frutto della nostra storia e di quello che per decenni abbiamo significato.”

 

LO SPETTACOLO

Il progetto teatrale guarda alla valorizzazione di una memoria storica fondamentale per Livorno: quella delle vicende, strettamente intrecciate con lo sviluppo della città, della Compagnia Lavoratori Portuali (CLP), dalla sua nascita fino alle trasformazioni successivi ai “decreti Prandini” del 1989 e alla nascita della CPL e della CILP.

Da mero strumento di gestione della manodopera portuale in epoca fascista, la Compagnia si è prima configurata come soggetto rilevante della rinascita democratica della città e poi affermata con un suo autonomo ruolo di soggetto imprenditoriale.  

Nel corso del tempo ha sempre rivolto il suo sguardo all’esterno, cercando e trovando una strettissima relazione con la città, del cui tessuto sociale per lunghi anni è stata parte integrante, anche grazie ad una costante partecipazione alle sue attività sociali e culturali.  

Dunque, ripercorrere la storia di questo soggetto socioeconomico cittadino significa comprendere i motivi dello stretto legame tra il porto e la sua città, gettare una luce sul ruolo fondamentale, non solo a livello operativo, ma anche sociale e culturale, giocato dalla Compagnia, comprendere lo sfondo politico su cui quest’azione ha potuto svilupparsi e dare valore alla funzione svolta per lo sviluppo dello scalo labronico.  

Parlare della Compagnia significa anche parlare di lavoratori e lavoratrici che puntarono sull’autogestione per costruire il loro futuro di riscatto sociale e le cui pratiche dell’agire si sono estese col tempo dal lavoro alla politica economica, agli indirizzi politici, al sapere e alla cultura. 

Lotta antifascista, sostegno agli emarginati, ai più deboli e ai lavoratori di altre categorie, impegno politico e sociale, formazione: sono questi i punti fermi dell’azione svolta - così come li ha descritti Italo Piccini - dai lavoratori portuali nell’arco degli oltre quarant’anni intercorsi dalla fondazione della Compagnia nel ’47, alla fine del suo ruolo di esclusivista con i decreti prandiniani dell’’89. 

E proprio Piccini, il Console che guidò la Compagnia dal ’63 all’89, ricordava, ormai 25 anni fa, che questi uomini e queste donne “da prestatori di manodopera sono diventati imprenditori, dall’uso delle proprie braccia sono passati al possesso dei mezzi di produzione, dai livelli culturali più bassi sono arrivati ad una costante preparazione professionale, dalla coffa ai sistemi tecnologicamente più avanzati”.  

Lo strumento artistico con il quale questa storia viene raccontata è quello con cui l’Associazione Achab lavora da ormai quasi trent’anni: il teatro. In particolare, si tratta in questo caso di “teatro di narrazione”, cioè di quella particolare forma di messinscena che si affida al racconto di un singolo attore. 

Attraverso la sua interpretazione il pubblico ascolterà le voci dei lavoratori, rivivrà le loro vicende e quelle della città e della sua inscindibile relazione con il porto. Non si tratterà di un semplice racconto dei fatti, ma di un continuo entrare e uscire dalle situazioni in cui l’attore accompagnerà il pubblico passando continuamente da narratore oggettivo a personaggio/personaggi. E a sostenere, come un secondo personaggio, la narrazione, la fisarmonica del Maestro 

Lo spettacolo è realizzato con il contributo di Nuovo Teatro delle Commedie, Unicoop Tirreno e Cooperativa Itinera. Nel foyer del teatro Quattro Mori sarà possibile trovare il bilancio sociale del 2022 che rendiconta l’impegno sociale di Unicoop Tirreno nei territori. Cooperativa Itinera distribuirà a tutti gli intervenuti un coupon di sconto per l’accesso al battello da utilizzare nell’arco della stagione estiva.

Ricerca storia, ideazione, scrittura, regia e messinscena sono state curate da Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi. I due hanno già lavorato insieme per gli spettacoli “Otto con” e “Caprilli, il cavaliere volante”. 

L’Associazione culturale Achab ha prodotto nel corso degli anni diversi spettacoli, la cui scrittura è sempre stata affidata a Gabriele Benucci, incentrati su personaggi o tematiche strettamente collegate alla cultura e alla storia della città. Tra gli altri, 

“Ex Voto” (2004) Spettacolo per testo in rima e canzoni; “Moresca” (2006) Spettacolo realizzato nell’ambito del progetto Interreg IIIa “Mores” sulla figura di Pietro Tacca autore del gruppo monumentale dei Quattro Mori; “Testa di rame” (2010) Testo di narrazione di Gabriele Benucci e Andrea Gambuzza sulla figura del palombaro all’indomani della Liberazione; “Intervista impossibile alla madonna di Montenero” (2010) Spettacolo brillante di Gabriele Benucci; Otto con” (2014) spettacolo di narrazione sull’equipaggio livornese di canottaggio degli Scarronzoni; “Caprilli: il cavaliere volante” (2022) spettacolo di narrazione di Gabriele Benucci dedicato alla storia di Federico Caprilli, il più importante teorico dell’ippica moderna. Con Fabrizio Brandi; 1921.MILLENOVECENTOVENTUNO, testo di Gabriele Benucci sulla scissione del partito socialista e la nascita a Livorno PCI. Con Alessandro Benvenuti. Teatro Goldoni, dicembre 2021.

 

chi-siamo-noi.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Individuata una nuova collocazione per i gatti in Fortezza Nuova
Attualità, #57100livorno, #fortezzanuova, #attualitalivorno, #gatti,

Individuata una nuova collocazione per i gatti in Fortezza Nuova

Cortex

18-01-2025 12:13

Individuata da Comune e Asl Toscana Nord Ovest una nuova collocazione per i gatti che appartengono alla colonia felina in Fortezza Nuova. Ieri mattina

Arrestato dalla Polizia un uomo con 5 chili di hashish
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #polizia, #hashish,

Arrestato dalla Polizia un uomo con 5 chili di hashish

Cortex

18-01-2025 12:04

La Polizia di Stato ha arrestato un trafficante di droga che trasportava, sulla sua autovettura, oltre 5 kg di hashish.È successo nella serata di ieri

Arrestata quarantenne livornese bloccata all’interno di un locale a rubare soldi e gratta e vinci
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #montenero,

Arrestata quarantenne livornese bloccata all’interno di un locale a rubare soldi e gratta e vinci

Cortex

17-01-2025 11:54

I Carabinieri della Stazione di Montenero, coadiuvati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile di Livorno, hanno arrestato in flagranza di reat

Livorno: quattro persone in ospedale per intossicamento per un incendio in un palazzo Erp in via Don Albertario
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #vigilidelfuoco, #incendio,

Livorno: quattro persone in ospedale per intossicamento per un incendio in un palazzo Erp in via Don Albertari

Cortex

17-01-2025 10:38

Incendio all’alba di stamani in un palazzo di edilizia residenziale in via Don Albertario 10.Gli abitanti sono stati fatti evacuare.I Vigili del Fuoco

La statua della canina Kira nel Parco Lenci ad Antignano
Attualità, #57100livorno, #parcolenci, #kira,

La statua della canina Kira nel Parco Lenci ad Antignano

Cortex

15-01-2025 17:57

Foto Comune di Livorno

Marciana Marina: i Carabinieri con gli anziani e i consigli per non essere truffati
Attualità, #57100livorno, #carabinieri, #attualita, #truffe,

Marciana Marina: i Carabinieri con gli anziani e i consigli per non essere truffati

Cortex

15-01-2025 17:47

Prosegue l’impegno che l’Arma dei Carabinieri sta dedicando, su scala nazionale, al contrasto ed alla prevenzione delle truffe. Anche il Comando Provi

Teatro Vertigo: “Appesi a un filo” di Luca Dieci
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #enzinaconte, #teatrovertigo, #lucadieci,

Teatro Vertigo: “Appesi a un filo” di Luca Dieci

Cortex

15-01-2025 16:05

Dopo il successo de "La sposa sono io", della scorsa stagione teatrale torna al teatro Enzina Conte del Vertigo di via del Pallone 2 sabato 18 gennaio

ITINERARI IN COLLEZIONE, IV giornata di studi
Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #itinerariincollezione,

ITINERARI IN COLLEZIONE, IV giornata di studi

Cortex

14-01-2025 11:38

A cura di Fondazione Livorno e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze. MERCOLEDÌ 15 GENNAIOore 9.

Cento anni per la livornese nonna Oretta
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #centenaria, #orettabadalassi,

Cento anni per la livornese nonna Oretta

Cortex

14-01-2025 11:27

È la signora Oretta Badalassi, nei Ferretti, la nuova centenaria livornese.Oretta è nata il 14 gennaio 1925 a Lari, in provincia di Pisa, poi negli an

Scopriamo la vita del grande maestro livornese: Mascagni nei luoghi di Mascagni
Arte e Cultura, #57100livorno, #musica, #pietromascagni, #iluoghidimascagni,

Scopriamo la vita del grande maestro livornese: Mascagni nei luoghi di Mascagni

Cortex

14-01-2025 11:21

Bello ed elegante il tour che, grazie al progetto di Confesercenti e Vetrina Toscana, si svolgerà sabato 18 gennaio a partire dalle ore 15:30 nei luog

Terme del Corallo: ritrovata e consegnata al Sindaco una vetrofania nei sotterranei
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #termedelcorallo, #vetrofania,

Terme del Corallo: ritrovata e consegnata al Sindaco una vetrofania nei sotterranei

Cortex

13-01-2025 18:49

Sala della Mescita alle Terme del Corallo affollata questa mattina per un evento che ha visto protagonisti il sindaco Luca Salvetti e l'associazione d

La scomparsa di Oliviero Toscani: il cordoglio del sindaco Salvetti
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #olivierotoscani,

La scomparsa di Oliviero Toscani: il cordoglio del sindaco Salvetti

Cortex

13-01-2025 18:41

Il sindaco Luca Salvetti esprime profondo cordoglio a nome della città per la scomparsa di Oliviero Toscani, “maestro di straordinaria creatività prof

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #mercatocentrale,

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale

Cortex

13-01-2025 18:34

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale. L’intervento, che salvo contrattempi dovrebbe concludersi ent

Cinquantenne livornese ai domiciliari per non aver rispettato il divieto di avvicinamento
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #montenero,

Cinquantenne livornese ai domiciliari per non aver rispettato il divieto di avvicinamento

Cortex

13-01-2025 18:25

I Carabinieri della Stazione di Montenero hanno eseguito, a carico di un uomo sulla cinquantina originario di Livorno, già gravato da pregiudizi per r

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro
Attualità, #57100livorno, #portoferraio, #offertedilavoro,

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro

Cortex

10-01-2025 17:50

CENTRO PER L’IMPIEGO DI PORTOFERRAIOVIALE MANZONI, 15 57037 PORTOFERRAIOLE OFFERTE DI LAVORO SI RIVOLGONO AD AMBO I SESSI (L.125/91)NON SARANNO PRESE

UDI (Unione donne in Italia): l'iniziativa
Attualità, #57100livorno, #attualita, #alessialavilla,

UDI (Unione donne in Italia): l'iniziativa "Ragazzi e ragazze possibili. Famiglie e nuove sfide educative"

Cortex

10-01-2025 17:29

L'iniziativa è organizzata dall'UDI (Unione donne in Italia) in programma mercoledì 15 gennaio alle ore 16.30 a Stagno ("sala di lettura" presso galle

Laboratorio: “La mia identità digitale: quanto mi influenzano i social media?”
Attualità, #57100livorno, #attualita, #orizzonticreativi,

Laboratorio: “La mia identità digitale: quanto mi influenzano i social media?”

Cortex

10-01-2025 17:22

Martedì 14 gennaio alle ore 10 al Cisternino di Città (largo del Cisternino 13), si terrà un laboratorio, condotto dalla Cooperativa Il Sestante, che

Cecina: preso dai Carabinieri il ladro di bottiglie di vino pregiato
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #cecina,

Cecina: preso dai Carabinieri il ladro di bottiglie di vino pregiato

Cortex

10-01-2025 17:15

I Carabinieri della Stazione di Cecina hanno denunciato all’AG un uomo intorno ai trent’anni, originario di un’altra regione ma residente in zona, gra

Visite guidate al Museo Fattori, alla scoperta degli allestimenti temporanei dedicati a Anna Franchi e Ulvi Liegi
Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #museofattori,

Visite guidate al Museo Fattori, alla scoperta degli allestimenti temporanei dedicati a Anna Franchi e Ulvi Li

Cortex

09-01-2025 18:00

Al Museo civico Giovanni Fattori per tutto il mese di gennaio le visite guidate alla collezione organizzate nel week-end riserveranno anche dei piccol

12 gennaio: visita al Giardino Torrigiani
Attualità, #57100livorno, #attualita, #giardinotorrigiani,

12 gennaio: visita al Giardino Torrigiani

Cortex

09-01-2025 17:48

Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e del giornalista della Nazione Alessandro Antico. Another
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder