Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo etruria
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Categorie

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini: Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta

18-05-2024 18:46

Cortex

Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #francescacagianelli, #pinacotecaservolini,

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini: Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta

Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Rattamostra promossa e organizzata dal Comune di CollesalvettiPinacoteca Comunale Carl

Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta

mostra promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Villa Carmignani, via Garibaldi, 79 – Collesalvetti (località Poggio Pallone)

30 maggio – 26 settembre

Inaugurazione giovedì 30 maggio 2024, ore 17.00


ideata e curata da:

Francesca Cagianelli e Paolo Bassano

In collaborazione con

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata – MEDIA PARTNER

con la partecipazione dell’Archivio di Luciana Bartolini

e dell’Archivio di Luigi Servolini

catalogo SILVANA EDITORIALE

INGRESSO GRATUITO

 

ORARI

tutti i giovedì, ore 15.30-18.30;

sabato 1° giugno / domenica 2 giugno;

sabato 21 settembre / domenica 22 settembre;

sabato 28 settembre / domenica 29 settembre;

sabato 5 ottobre / domenica 6 ottobre;

su prenotazione per piccoli gruppi (minimo 6 persone)

info

0586 980251/252 e 392 6025703

pinacoteca@comune.collesalvetti.li.it

www.comune.collesalvetti.li.it 

visite guidate gratuite su prenotazione per piccoli gruppi (minimo 6 persone)

L’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ha l’onore di annunciare l’inaugurazione della mostra “Luigi Bartolini e gli acquafortisti italiani al tempo di Cesare Ratta”, promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli e Paolo Bassano, in programma giovedì 30 maggio 2024, ore 17.00 alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (Villa Carmignani, via Garibaldi, 79 – Collesalvetti, località Poggio Pallone / orari: tutti i giovedì, ore 15.30-18.30; sabato 1 giugno / domenica 2 giugno; sabato 21 settembre / domenica 22 settembre; sabato 28 settembre / domenica 29 settembre; sabato 5 ottobre / domenica 6 ottobre; anche su prenotazione per piccoli gruppi; visite guidate gratuite su prenotazione / info: 0586 980251/252 e 392 6025703; pinacoteca@comune.collesalvetti.li.it; www.comune.collesalvetti.li.it).

Realizzata in collaborazione con Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Macerata / MEDIA SPONSOR, con la partecipazione dell’Archivio di Luciana Bartolini e dell’Archivio di Luigi Servolini, questa nuova importante occasione espositiva punta ad ampliare gli orizzonti dell’indagine storiografica relativa alla stagione della rinascita del Bianco e Nero in Italia nel corso dei primi tre decenni del XX secolo, in strategica continuità con la sequenza espositiva dedicata alla riscoperta dei protagonisti dimenticati dell’incisione italiana ed europea del Novecento, a partire dalle pionieristiche mostre dedicate a Irma Pavone Grotta (Irma Pavone Grotta 1900-1972. L’aristocrazia della linea nel segno de “L’Eroica”: dal simbolismo al Déco, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 14 febbraio -19 luglio 2014); e a Mimì Quilici Buzzacchi (Una donna tra le due guerre. Mimì Quilici Buzzacchi e l’Italia del ‘900: vedute del cuore tra xilografie, litografie ed ex libris 1923-1969, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 15 novembre 2018-7 marzo 2019), fino all’inedita iniziativa espositiva intitolata a Frank Brangwyn (Luigi Servolini e Frank Brangwyn al tempo dell’Eroica. Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra, Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, 5 settembre-26 ottobre 2023.

Con la mostra intitolata all’acquafortista marchigiano si intende infatti incrementare la divulgazione e la valorizzazione di quella sbalorditiva ondata promozionale avviatasi sotto gli auspici di Luigi Servolini e dell’editore-tipografo Cesare Ratta (Bologna, 1857-1938), che condusse alla revisione delle classifiche allora vigenti relativamente alla schiera degli acquafortisti italiani, consolidando una volta per tutte il destino di alcuni futuri protagonisti della calcografia contemporanea, quali appunto Luigi Bartolini.

La scoperta di alcuni sensazionali documenti inediti conservato negli Archivi di Luciana Bartolini e di Luigi Servolini, cortesemente concessi in anteprima per il catalogo della mostra colligiana (Silvana Editoriale) ha consentito alcune significative acquisizioni storiografiche relative al variegato panorama editoriale del secondo e terzo decennio del Novecento, nell’ambito del quale l’artista riuscì a imporre il suo primato acquafortistico: abbondano quindi nel saggi di Francesca Cagianelli e Paolo Bassano le testimonianze relative a un sodalizio culturale, quello instauratosi a partire dalla seconda metà degli anni Venti tra Luigi Bartolini, Luigi Servolini e Cesare Ratta, germogliato sulla condivisione di un’assiomatica predilezione di quell’“estetica aristocratica individuale”, rivendicata dall’editore bolognese nel primo volume de Gli Acquafortisti italiani (Bologna 1928), ma ribadita nelle successive imprese tipografiche, finalizzate a promuovere tra gli altri, al fianco di una nutrita serie di acquafortisti, anche Carlo Servolini, senza contare l’esito del “Quaderno” del 1935, coincidente con l’omaggio strategico allo stesso Luigi Servolini, cui viene concesso l’onore della copertina.

Impossibile quindi non includere i capisaldi editoriali di Cesare Ratta tra le voci bibliografiche più cruciali ai fini della lievitazione della fortuna bartoliniana, se è vero che il coinvolgimento dell’acquafortista nel progetto ordito dal bolognese non solo contribuì al consolidamento della sua statura artistica al di là di qualsiasi eventualità “di scuola e di tendenza”, ma coincise anche con l’attenuazione delle tensioni intercorse tra l’artista e il caustico fronte degli strapaesani Soffici e Maccari, e quindi con il successivo approdo all’officina di Vallecchi, trampolino di lancio per quell’avventura illustrativa confluita nell’edizione della Passeggiata con le ragazze, di cui vengono ricostruite in catalogo con dovizia di documentazione le diverse fasi ideative e le significative congiunture storiche.

A illustrare la parallela vicenda della pubblicazione della raccolta di racconti della Passeggiata con la ragazza, esordio letterario di Bartolini affidato all’editore Vallecchi, sfileranno in mostra tre rare acqueforti degli anni Venti – Le ruote del Chienti, Fonte maggiore lunga e Festa in campagna – dalle quali Bartolini trasse le illustrazioni del volume, affidate a particolari di quelle incisioni che avrebbero dovuto restituire momenti di vita marchigiana, in un efficace parallelismo tra immagini e narrazione letteraria. 

Molte delle acqueforti di Bartolini pubblicate da Ratta in quegli anni saranno visibili in mostra, a cominciare dall’impressionante Caricatura dei sogni che Bartolini espose nel 1927 alla mostra romana degli Amatori e Cultori, seguita da Lettore del giardino pubblico, presentata l’anno successivo alla XVI Internazionale di Venezia, e inoltre da Figura meschina dei lepidotteri imbalsamati e da La Riva del mare, parodia quest’ultima della piccola borghesia paesana approdata ai litorali marini.

Figureranno in mostra anche il raffinato ex libris de Il solitario, pubblicato da Ratta nell’antiporta della monografia del 1928, così come la preziosa, quanto piccola acquaforte metafisica de Il granchio, dalla quale Bartolini progettò di trarre un ex libris che Ratta riprodusse nel 1930 nel volume Cento ex libris.

Le vicende della crescente fortuna bartoliniana nel panorama dell’arte incisoria italiana e del connubio con le edizioni di Cesare Ratta potranno essere ripercorse nella sequenza delle sue acqueforti più famose e ricercate: dai capolavori della fine degli anni Venti – Il grillo del focolare (o Satira), La ragazza alla finestra, Tomatoes, Il mazzetto, Il campo di grano – fino a Ricordo di una passeggiata in campagna, per la quale Bartolini ottenne il premio ex aequo con Giorgio Morandi e con Umberto Boccioni alla Prima Mostra dell’Incisione Italiana moderna di Firenze del 1932, e ancora alle acqueforti della piena maturità artistica, concepite negli anni del confino a Merano - Scarabeo Ercole, Storia del Martin Pescatore, La buonanotte, Modelle in attesa - che Bartolini espose nell’ampia rassegna che gli fu riservata alla  seconda edizione della Quadriennale di Roma del 1935, tre delle quali Ratta pubblicherà nelle ultime edizioni dei Quaderni, del Congedo e degli Artisti dell’Ottocento e del Novecento.

Il percorso espositivo è articolato in tre sezioni, la prima delle quali, intitolata Dalle imprese di Cesare Ratta all’officina di Vallecchi: Luigi Bartolini e il sogno di un’avventura per l’arte editoriale italiana, esemplifica attraverso alcune icone della produzione acquafortistica bartoliniana degli anni Venti le tappe più emblematiche della fortuna editoriale del marchigiano, in primis la cartella edita dal Ratta nel 1928, accompagnata da una programmatica Antilettera, volta a consacrarsi nei termini di “un ottimista innamorato di tutto conoscere”, la cui “ebbrietà panica” – per citare Raffaello Biordi - è in grado di partorire capolavori quali Fonte Maggiore, per poi divagare verso orizzonti di diversa idealità, come nel caso dello stupefacente episodio de La caricatura dei sogni.

La seconda sezione, dal titolo “Il mio geroglifico pieno di ispirazione”: Luigi Bartolini e la consapevolezza del primato acquafortistico dalle Carte Parlanti alla grande Quadriennale Romana, ripercorre le testimonianze incisorie più eclatanti degli anni Trenta, quando il marchigiano si impone quale protagonista del panorama incisorio italiano, anche a seguito di alcune prestigiose tappe espositive, quali in particolare la XVII Esposizione Biennale internazionale d’arte di Venezia, del 1930 e la Prima Mostra dell’Incisione Italiana moderna di Firenze del 1932, nonché della definitiva acclamazione da parte della critica, basti pensare a Gino Visentini che sulle pagine di “Rassegna dell’Istruzione Artistica” evoca “una specie di telegrafia poetica” (Visentini 1932).

La terza sezione, infine, dedicata a una selezione dei protagonisti dell’acquaforte italiana attestati nelle numerose imprese tipografiche curate da Cesare Ratta, si intitola La rinascita del Bianco e Nero: un “nuovo corpus ricchissimo” di acquafortisti italiani “in piena libertà di scuole e di tendenza” e riassume, tra Ottocento e Novecento, tutto un filone di quel risorgimento grafico che intendeva prescindere dalle classifiche varate dalla critica ufficiale, rivendicando per la prima volta in Italia il dominio di un criterio di classificazione storica votato all’interezza delle manifestazioni incisorie contemporanee. 

Si susseguono dunque, a seguito dell’astro fattoriano, e a fianco di alcuni interpreti del rinnovamento acquafortistico, quali Francesco Chiappelli, Giovanni Costetti, Benvenuto Disertori, Raoul Dal Molin Ferenzona, Umberto Vittorini, Giuseppe Viviani, anche alcuni dotatissimi dimenticati, cui si è inteso non a caso dare la precedenza, in omaggio ai rivoluzionarsi criteri impartiti da Ratta: è il caso di outsider labronici quali Irma Pavone Grotta, raffinata tempra di xilografa formatasi nel culto di Félix Bracquemond, e quindi di Carlo Servolini, artista cult del nostro territorio, la cui icona acquafortistica conclude emblematicamente il percorso espositivo, recitando le ragioni della mostra.

A latere delle tre sezioni caratterizzanti l’inedita specificità del percorso espositivo colligiano, si prevede un’ampia e preziosa sezione documentaria, curata da Francesca Cagianelli e Paolo Bassano, inaugurata dalla copertina del Sesto e Settimo Quaderno curato da Cesare Ratta nel 1935: Un po’ di tutto (Collezione dei “Quaderni Ratta”, 135 disegni, 32 artisti, Acqueforti, Litografie, Oli, Sculture, Disegni, Bologna), emblematicamente riservata a Luigi Bartolini, la cui xilografia riportata in copertina costituisce un’ideale ouverture per il pubblico della mostra.

Saranno poi esposti altri rarissimi volumi dell’editore bolognese, contenenti ex libris e acqueforti di Bartolini, molti dei quali inediti all’epoca, ovvero fino al traguardo della pubblicazione nelle edizioni curate dal tipografo bolognese, in primis l’edizione risalente al 1928 di 10 acqueforti e 22 disegni dell’artista, fra i quali apparve per la prima volta l’incisione Figura meschina dei lepidotteri imbalsamati (o Farfalle del museo), la più celebrata fra quelle eseguite nella prima  metà degli anni Venti.

Vero e proprio fulmen in clausula della sezione documentaria è quel “canto del cigno” concepito da Ratta, Congedo. Xilografie – Acqueforti – Acquarelli – Tricromi e – Litografie -Pitture a olio-Ex-Libris-Elementi decorativi-Bianco e nero-partecipazioni ecc. (Bologna 1937), dove, oltre a ben 11 incisioni bartoliniane, si poteva visionare un’incisiva recensione di Luigi Servolini (da “Corriere Adriatico”, 20 giugno 1937) intitolata ai “quindici anni di intensa attività editoriale, coraggiosa e generosa” di Ratta, scanditi da “raccolte antologiche, dunque, ma pingui e sovrabbondanti”, nell’ambito delle quali si evidenziava con particolare enfasi l’impresa editoriale dedicata per l’appunto a Bartolini, ovvero “la ricca serie di originali e modernissime incisioni di Luigi Bartolini, di una potenza espressiva così rigorosa e profonda che le mette sul medesimo piano dei più bei saggi antichi e moderni che si conoscano di questa stupenda arte”.

La mostra sarà affiancata da un Calendario Culturale dal titolo “IL RISORGIMENTO DELLE ARTI: LUIGI BARTOLINI E LE STRATEGIE RECORD DI CESARE RATTA”, dedicato a inediti focus sulla fortunata, ma ancora scarsamente nota stagione della rinascita del Bianco e Nero in Italia: si parte con la conferenza di Paolo Bassano, dal titolo Luigi Bartolini e Cesare Ratta: “i due anarchici celesti” e si conclude con l’intervento di Francesca Cagianelli  dal titolo Itinerari di Cesare Ratta tra i Labronici del Novecento. 

 

Il catalogo della mostra sarà distribuito gratuitamente 

in occasione degli eventi del Calendario Culturale colligiano

 

 

luigi-bartolini.png
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Terme del Corallo: ritrovata e consegnata al Sindaco una vetrofania nei sotterranei
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #termedelcorallo, #vetrofania,

Terme del Corallo: ritrovata e consegnata al Sindaco una vetrofania nei sotterranei

Cortex

13-01-2025 18:49

Sala della Mescita alle Terme del Corallo affollata questa mattina per un evento che ha visto protagonisti il sindaco Luca Salvetti e l'associazione d

La scomparsa di Oliviero Toscani: il cordoglio del sindaco Salvetti
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #olivierotoscani,

La scomparsa di Oliviero Toscani: il cordoglio del sindaco Salvetti

Cortex

13-01-2025 18:41

Il sindaco Luca Salvetti esprime profondo cordoglio a nome della città per la scomparsa di Oliviero Toscani, “maestro di straordinaria creatività prof

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #mercatocentrale,

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale

Cortex

13-01-2025 18:34

Partiti i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici al Mercato Centrale. L’intervento, che salvo contrattempi dovrebbe concludersi ent

Cinquantenne livornese ai domiciliari per non aver rispettato il divieto di avvicinamento
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #montenero,

Cinquantenne livornese ai domiciliari per non aver rispettato il divieto di avvicinamento

Cortex

13-01-2025 18:25

I Carabinieri della Stazione di Montenero hanno eseguito, a carico di un uomo sulla cinquantina originario di Livorno, già gravato da pregiudizi per r

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro
Attualità, #57100livorno, #portoferraio, #offertedilavoro,

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro

Cortex

10-01-2025 17:50

CENTRO PER L’IMPIEGO DI PORTOFERRAIOVIALE MANZONI, 15 57037 PORTOFERRAIOLE OFFERTE DI LAVORO SI RIVOLGONO AD AMBO I SESSI (L.125/91)NON SARANNO PRESE

UDI (Unione donne in Italia): l'iniziativa
Attualità, #57100livorno, #attualita, #alessialavilla,

UDI (Unione donne in Italia): l'iniziativa "Ragazzi e ragazze possibili. Famiglie e nuove sfide educative"

Cortex

10-01-2025 17:29

L'iniziativa è organizzata dall'UDI (Unione donne in Italia) in programma mercoledì 15 gennaio alle ore 16.30 a Stagno ("sala di lettura" presso galle

Laboratorio: “La mia identità digitale: quanto mi influenzano i social media?”
Attualità, #57100livorno, #attualita, #orizzonticreativi,

Laboratorio: “La mia identità digitale: quanto mi influenzano i social media?”

Cortex

10-01-2025 17:22

Martedì 14 gennaio alle ore 10 al Cisternino di Città (largo del Cisternino 13), si terrà un laboratorio, condotto dalla Cooperativa Il Sestante, che

Cecina: preso dai Carabinieri il ladro di bottiglie di vino pregiato
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #cecina,

Cecina: preso dai Carabinieri il ladro di bottiglie di vino pregiato

Cortex

10-01-2025 17:15

I Carabinieri della Stazione di Cecina hanno denunciato all’AG un uomo intorno ai trent’anni, originario di un’altra regione ma residente in zona, gra

Visite guidate al Museo Fattori, alla scoperta degli allestimenti temporanei dedicati a Anna Franchi e Ulvi Liegi
Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #museofattori,

Visite guidate al Museo Fattori, alla scoperta degli allestimenti temporanei dedicati a Anna Franchi e Ulvi Li

Cortex

09-01-2025 18:00

Al Museo civico Giovanni Fattori per tutto il mese di gennaio le visite guidate alla collezione organizzate nel week-end riserveranno anche dei piccol

12 gennaio: visita al Giardino Torrigiani
Attualità, #57100livorno, #attualita, #giardinotorrigiani,

12 gennaio: visita al Giardino Torrigiani

Cortex

09-01-2025 17:48

Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e del giornalista della Nazione Alessandro Antico. Another

Denunciato nordafricano per spaccio e segnalata una cinquantenne per avergli comprato una dose di cocaina
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #sanvincenzo,

Denunciato nordafricano per spaccio e segnalata una cinquantenne per avergli comprato una dose di cocaina

Cortex

09-01-2025 17:41

I Carabinieri della Stazione di San Vincenzo hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 33 anni di origini nordafricane, non in regola con le nor

Ruba il cellulare e carte di credito a una donna: arrestato dai Carabinieri
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #carabinieri,

Ruba il cellulare e carte di credito a una donna: arrestato dai Carabinieri

Cortex

09-01-2025 17:35

I carabinieri di Livorno hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sulla quarantina residente nel pisano e già noto alle forze dell’ordine, per fu

Perquisito e trovate dosi di cocaina e hashish: denunciato giovane nordafricano
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #spaccio,

Perquisito e trovate dosi di cocaina e hashish: denunciato giovane nordafricano

Cortex

08-01-2025 18:47

I Carabinieri della Stazione Carabinieri di Ardenza, durante un’attività di polizia giudiziaria tesa a perseguire anche i reati in materia di stupefac

Pranzo di Solidarietà a Riparbella e incontro pubblico per fare il punto sul dissesto idrogeologico
Attualità, #57100livorno, #attualita, #riparbella, #pranzodisolidarietà,

Pranzo di Solidarietà a Riparbella e incontro pubblico per fare il punto sul dissesto idrogeologico

Cortex

08-01-2025 18:34

Una domenica con e per gli altri. Un momento di calore e condivisione, un’occasione (anche) per riflettere e fare il punto della situazione dopo il ma

Operazione della Polizia “Alto impatto”: denunciato un giovane per detenzione di sostanza stupefacente
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #polizia, #piombino,

Operazione della Polizia “Alto impatto”: denunciato un giovane per detenzione di sostanza stupefacente

Cortex

08-01-2025 18:28

Nella mattinata del 06 gennaio, a Piombino, i poliziotti notavano un giovane in atteggiamenti sospetti che, alla vista della volante, tentava di accel

Cecina:
Attualità, #57100livorno, #attualita, #cecina, #befanadellabiodiversità,

Cecina: "Befana della Biodiversità", un evento di Educazione Ambientale

Cortex

07-01-2025 18:28

Grande entusiasmo e partecipazione hanno contraddistinto l’evento nazionale di educazione ambientale “Befana della Biodiversità”, organizzato dal Ragg

In crescita le iscrizioni per Livorno Librexpo 2025
Attualità, Eventi, #57100livorno, #portaamare, #eventi, #livornolibrexpo, #etruria,

In crescita le iscrizioni per Livorno Librexpo 2025

Sergio Consani

06-01-2025 12:28

Rispetto all’inizio dello scorso anno, le iscrizioni degli editori alla IV edizione della fiera del libro e dell’editoria Livorno Librexpo è aumentata

Piombino, due giovani denunciati per porto abusivo di armi e spaccio
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca, #piombino,

Piombino, due giovani denunciati per porto abusivo di armi e spaccio

Cortex

06-01-2025 12:00

I Carabinieri del NORM di Piombino, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo del territorio, hanno denunciato in stato di libertà

Denunciate due persone per violazione del divieto di avvicinamento alla parte offesa
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca,

Denunciate due persone per violazione del divieto di avvicinamento alla parte offesa

Cortex

04-01-2025 11:07

In questi giorni di festività natalizie due persone sono state denunciate all’AG per violazione del provvedimento del divieto di avvicinamento alla pa

Brocantage a Porta a Mare, sabato 11 gennaio torna a Livorno il grande mercato degli oggetti del passato
Attualità, #57100livorno, #portaamare, #brocantage, #etruria,

Brocantage a Porta a Mare, sabato 11 gennaio torna a Livorno il grande mercato degli oggetti del passato

Stefano Corucci

04-01-2025 10:53

Puntuale come ogni secondo sabato del mese torna a Livorno il prossimo 11 gennaio quello che ormai è diventato un appuntamento fisso per gli appassion
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder