Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo nuovo etruria.jpeg
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Categorie

L’arte della pittura, intuizione della bellezza: intervista a Cristina Donnini

21-08-2023 18:30

Nadia Consani

Arte e Cultura, L'arte della pittura, #57100livorno, #arteecultura, #lartedellapittura, #nadiaconsani, #cristinadonnini,

L’arte della pittura, intuizione della bellezza: intervista a Cristina Donnini

D) Da quanto tempo dipingi? Parlami di te con una breve biografia.R) Dipingo da sempre o forse sarebbe meglio dire disegno. Lo faccio da quando avevo

D) Da quanto tempo dipingi? Parlami di te con una breve biografia.

R) Dipingo da sempre o forse sarebbe meglio dire disegno. Lo faccio da quando avevo sei/sette anni e seppur con lunghissime interruzioni non ho mai smesso di farlo. Sono sempre stata affascinata dal mondo dell’arte a 360 gradi e non a caso sono musicista di professione, pianista per l’esattezza, e scrittrice di libri per l’infanzia e di carattere musicale. La mia biografia parla quindi di concerti, di libri, ma mai di quadri, passione relegata a una sfera più intima, nonostante che per circa due anni, fra il 2010 e il 2012 io abbia avuto il piacere di presentare le personali di molti pittori che esponevano settimanalmente in un noto locale livornese. 

 

D) Come è nata la tua passione?

R) Questa passione è nata grazie a mio nonno, Gino Marchetti, pittore e amico fraterno di Giovanni March, con cui condivideva l’amore per l’arte, le conversazioni sulle tecniche pittoriche e grandi mangiate nelle osterie, ritrovo di altri pittori locali. Anche mio padre Alessandro è stato determinante nell’alimentare in me questo desiderio. È sempre stato un estimatore e collezionista dei quadri dei post-macchiaioli e in particolare del Gruppo Labronico, da Rontini (più celebre come Giulio da Vicchio) a Dino Pelagatti, da Renato Natali a Cafiero Filippelli, senza tralasciare qualche sporadico affacciarsi all’arte contemporanea di Voltolino Fontani e Alvaro Danti. Impossibile quindi rimanere indifferente a pareti interamente tappezzate di quadri; mi ricordo ancora come passassi il tempo, ancora piccola, a cercare le differenze nel tratto dei vari pittori e come mi sforzassi di scoprirne l’autore proprio in base alla cifra originale che li distingueva l’uno dall’altro. 

Infine, ma non per ultima come importanza, una meravigliosa insegnante di storia dell’arte alle scuole medie, che ha contribuito a sviluppare il mio senso critico, le mie capacità pittoriche e le mie conoscenze artistiche.

 

D) Quali sono il tuo stile e la tua tecnica?

R) Il mio stile e la mia tecnica sono profondamente sintetici ed essenziali; il tratto è nitido e ben definito, quasi primitivo, e i colori si riducono a due, il rosso e il nero, usati senza alcuna sfumatura sullo sfondo della tela bianca. Solo raramente fa capolino un altro colore, spesso il verde dell’iride degli occhi, piccola macchia che risalta così maggiormente. Si tratta di ritratti, reali o immaginari, di personaggi immortalati in un primissimo piano che termina oltre i confini della tela, ma sempre accompagnati da un elemento musicale, cifra distintiva di ogni mia opera.

 

D) A quali manifestazioni, mostre individuali o collettive e premi hai partecipato?

R) La mia formazione da autodidatta e il forte impegno nel campo musicale non mi hanno mai dato il “coraggio” di proporre le mie opere al pubblico. Sono uscita allo scoperto solo da pochi mesi, con la partecipazione alla rassegna “Arte sotto gli archi” che si svolge mensilmente nella zona Porta a Mare di Livorno.

 

D) Cosa ne pensi dell’arte moderna?

R) Partiamo dal presupposto che amo l’Arte, in maniera incondizionata, sotto tutte le sue forme. Vorrei rispondere però a questa domanda con un’altra domanda: cosa intende per Arte Moderna? Devo far riferimento esclusivamente alle opere create in epoca relativamente recente ma già storicizzate (Romanticismo, Impressionismo, Cubismo, Espressionismo, per citare le più celebri) o posso considerare anche le opere dell’Arte Contemporanea, che spesso coinvolge nuovi strumenti di espressione artistica, come l’arte digitale? Sicuramente mi sento attratta e affascinata da entrambe, con le infinite sfumature di significato che portano con sé.

 

D) Ci sono dei pittori che ti hanno maggiormente influenzato?

R) Sono molti i pittori che hanno avuto un’influenza determinante nello sviluppo del mio senso estetico; si tratta di grandi artisti che ho “incontrato” durante i miei continui studi e che hanno arricchito la mia visione della realtà. Primo fra tutti l’immenso Claude Monet, re dell’impressionismo francese. Non lo amo solo per la capacità straordinaria di usare il colore e la luce, ma anche e soprattutto per la sua consapevolezza di quanto effimero fosse lo splendore dell’attimo che subito si spegne; cercava di vincere con le “serie” (in particolare quelle delle Cattedrali, dei Mattini sulla Senna, delle Ninfee) proprio la caducità e l’oscura morte che accompagna ogni attimo. Ecco che per Monet l’opera d’arte diventa il luogo in cui fissare una realtà che sta per lasciarci per sempre e per ritrovare, nel felice presente della creazione, il tempo perduto (cit. Giuliana Giulietti in Proust e Monet). È proprio questa concezione del tempo che ho cercato di trasferire nei miei ritratti privi di una dimensione temporale. Altro pittore per me fondamentale è stato Joan Mirò, con il suo prendere le distanze dal concetto di prospettiva rinascimentale per abbracciare e rievocare l’arte primitiva, i dipinti murali, le sfumature di colore utilizzate dagli artigiani medievali, l’uso di segni che rimandavano ad un mondo simbolico. Ecco che la rinuncia all’esteriorità, la ricerca dell’essenziale, la sincerità espressiva è sicuramente la lezione creativa che cerco di fare mia in ogni lavoro che creo.

L’importanza di una graduale semplificazione mi deriva anche dalla lezione di Hokusai, il pittore, incisore e illustratore delle Cento vedute del monte Fuji; quella di Hokusai è una ricerca che avviene tramite una progressiva spoliazione del materiale pittorico, fino ad arrivare all’uso di elementi minimi, un punto o una linea, dotati di una propria vita e carica espressiva. Inoltre, la sua tavola cromatica piatta, priva del chiaroscuro oltre che delle caratteristiche prospettiche, è sempre stato per me un elemento di profonda fascinazione. Non posso poi non citare Roy Lichtenstein, uno dei principali esponenti della Pop Art e grande rivoluzionario del linguaggio espressivo fin dall’esordio della sua carriera, negli anni ’50, anni in cui iniziò a inserire le prime immagini di fumetti nelle sue opere. Forse troppo banale per alcuni, ma ha fatto di quella banalità proprio il suo cavallo di battaglia. Ancora una volta ho cercato di fare mia questa apparente elementarità, per rappresentare la mia realtà, il mio messaggio, il mio racconto. 

 

D) Pensi che l’arte e la cultura abbiano perso interesse negli ultimi anni?

R: Sono profondamente convinta che il ruolo dell’artista sia quello di raccontare una storia a se stessi, agli altri, a un pubblico futuro, non importa a chi; chi guarda un quadro o ascolta una musica deve essere trasportato in un altrove, fatto di colori e emozioni, distinto dalla realtà che quotidianamente viviamo. Questo carico di “bellezza”, intesa in un senso molto ampio del termine, potrà poi essere trasferito nel proprio vissuto e arricchito. 

Solo così l’artista può avere il proprio ruolo in una società in profonda evoluzione e crisi e mantenere desta l’attenzione in un mondo sempre più veloce e poco incline a fermarsi a riflettere e ascoltare.

 

(Intervista di Nadia Consani)

 

img20230820104251-(piccola).jpegimg20230814143904-(piccola).jpegfb_img_1692520850135.jpeg
foto-cristina-donnini.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #forestazione, #coteto,

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto

Cortex

08-05-2025 09:49

Un nuovo polmone verde prende vita nel quartiere di Coteto, nella parte Est del comune di Livorno, grazie a un importante intervento di forestazione u

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio
Sport, #57100livorno, #sportlivorno, #cronoscalata, #castellaccio,

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio

Cortex

08-05-2025 09:18

Ritorna domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio “Trofeo Luciano Martelli”, una classica del podismo cittadino. L’evento è organizzato dall

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno
Attualità, #57100livorno, #attualita, #demade, #cultura, #libriperragazzi,

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno

Cortex

06-05-2025 18:13

Aprirà venerdì 9 maggio alle ore 9:00 alla Fortezza Vecchia, alla presenza del sindaco Luca Salvetti, la vicesindaca Libera Camici e l’assessora comun

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi
Attualità, #poliziadistato, #57100livorno, #attualitalivorno,

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi

Cortex

06-05-2025 18:02

La Polizia di Stato, stamattina, 6 maggio, presso il Teatro dei Quattro Mori di Livorno,  ha incontrato gli studenti livornesi del Liceo Francesco Cec

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca,

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere

Cortex

06-05-2025 17:50

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Livorno hanno eseguito, a carico di un trentenne di origini tunisine residente a Livorno, già gravato da pre

Attualità, #57100livorno, #attualita, #primeonde,

"Prime Onde Youth Fest" e i giovani talenti livornesi

Cortex

30-04-2025 16:50

È stata presentata ieri a Palazzo Comunale la prima edizione del "Prime Onde Youth Fest", un festival interamente dedicato alla creatività e al talent

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia
Attualità, #57100livorno, #centenario, #attualitalivorno, #orianodelseppia,

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia

Cortex

30-04-2025 16:34

È il signor Oriano Del Seppia il nuovo centenario livornese. È arrivato a questo importante traguardo insieme alla moglie Lilia, di tre anni più giova

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #spaccio,

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga

Cortex

30-04-2025 12:17

I Carabinieri di Cecina, durante un’attività di polizia giudiziaria, hanno denunciato in stato di libertà un giovane minorenne della zona per detenzio

L’ora delle Lampade: Dialoghi di Aleardo Kutufà tra estetismo dannunziano, fantasmi crepuscolari e sogno del Medioevo
Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #francescacagianelli, #pinacotecaservolini,

L’ora delle Lampade: Dialoghi di Aleardo Kutufà tra estetismo dannunziano, fantasmi crepuscolari e sogno d

Cortex

29-04-2025 15:25

Mostra promossa da Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli con Stefano Andres e Emanuele Bardazzi. PINACOTECA COMUNALE CARLO

Rum, un meticcio dolcissimo, cerca una famiglia
Cronaca, #57100livorno, #rum, #meticcio, #canilecomunale,

Rum, un meticcio dolcissimo, cerca una famiglia

Cortex

29-04-2025 14:50

Meticcio di circa 3 anni, ospite del canile municipale dal 2022 Rum è un meticcio simil pastore di 3 anni, entrato al canile comunale “La cuccia nel b

Brocantage e Bricolando, l'accoppiata vincente di Porta a Mare a Livorno torna sabato 10 maggio
Attualità, Eventi, #57100livorno, #brocantage, #bricolando, #etruria, #portaamare, #officinestoriche,

Brocantage e Bricolando, l'accoppiata vincente di Porta a Mare a Livorno torna sabato 10 maggio

Stefano Corucci

29-04-2025 14:39

Sabato 10 maggio nuova grande accoppiata a Livorno (Porta a Mare), con l'attesissino Brocantage lungo il canale e Piazza Luigi Orlando e Bricolando, i

A “Lucca città di carta” Massimo Rizzoli e la sua biografia scritta da Sergio Consani
Attualità, #57100livorno, #cultura, #massimorizzoli, #sergioconsani, #luccacittadicarta, #armandodenigris,

A “Lucca città di carta” Massimo Rizzoli e la sua biografia scritta da Sergio Consani

Cortex

26-04-2025 18:29

Il 25 aprile 2025, in mattinata, la fiera del libro “Lucca città di carta” ha ospitato Massimo Rizzoli, campione del mondo di arti marziali e lo scrit

Spaccia in piazza Attias durante il giorno di Pasqua: arrestato tunisino
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #spaccio,

Spaccia in piazza Attias durante il giorno di Pasqua: arrestato tunisino

Cortex

26-04-2025 16:14

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Livorno hanno arrestato un trentottenne di origini tunisine, senza fissa dimora su

Piombino, continua la lotta allo spaccio di droga da parte della Polizia
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #polizia, #piombino, #spaccio,

Piombino, continua la lotta allo spaccio di droga da parte della Polizia

Cortex

26-04-2025 16:05

Nel corso della settimana passata, sono state eseguite una serie di perquisizioni su delega della Procura della Repubblica di Livorno a carico di sogg

Piazza del Luogo Pio, Livorno: “In Venezia” vi aspetta sabato 3 maggio
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #invenezia, #etruria,

Piazza del Luogo Pio, Livorno: “In Venezia” vi aspetta sabato 3 maggio

Stefano Corucci

26-04-2025 14:31

Ultimo appuntamento del calendario primaverile di “In Venezia”, sabato prossimo 3 maggio dalle ore 9 alle 18. Iniziativa ideata dal CCN Venezia e patr

Rosignano M.mo: tre tunisini arrestati per spaccio di droga
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #rosignanomarittimo,

Rosignano M.mo: tre tunisini arrestati per spaccio di droga

Cortex

24-04-2025 18:24

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Cecina e quelli del Comando Stazione hanno arrestato tre cittadini stranieri di origine tunisina

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro
Cronaca, #57100livorno, #offertedilavoro, #centroperlimpiego, #portoferraio,

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro

Cortex

24-04-2025 18:11

centro per l’impiego di portoferraioviale manzoni, 15 57037 portoferraiole offerte di lavoro si rivolgono ad ambo i sessi (l.125/91)non saranno prese

Si cercano scrutatori e Presidenti di seggio per i Referendum dell’8 e 9 giugno
Cronaca, #57100livorno, #referendum, #scrutatori,

Si cercano scrutatori e Presidenti di seggio per i Referendum dell’8 e 9 giugno

Cortex

24-04-2025 11:19

Gli scrutatori avranno tempo fino al 9 maggio per mandare la propria disponibilità, i Presidenti di seggio fino al 6 giugno Domenica 8 e lunedì 9 giug

Parco del Mulino: Run for Dogs 2025
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #parcodelmulino, #runfordogs,

Parco del Mulino: Run for Dogs 2025

Cortex

24-04-2025 10:22

Appuntamento domenica alle ore 10.00 con possibilità di iscriversi anche all’ultimo momento.Domenica 27 aprile nuovo appuntamento con la Run for Dog 2

25 aprile 2025, 80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo: le iniziative
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #festadellaliberazione,

25 aprile 2025, 80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo: le iniziative

Cortex

22-04-2025 18:46

Si apre già da giovedì 24 aprile il vasto calendario di appuntamenti per l’80° Anniversario della Liberazione Nazionale, che si ricorda, com’è noto, i
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!