Via La Libera, 80

03037 Pontecorvo (FR)

C.F. / P.IVA: 03116990601

DOVE SIAMO

Per ulteriori informazioni: info@57100livorno.it

logo57100
logo nuovo livorno librexpo 2.jpeg
logo57100
logo57100
logo nuovo etruria.jpeg
fb
instagram1

MAIL & TELEFONO

MAIL & TELEFONO

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

57100livorno.it è un quotidiano on line nato nel 2015, con, oltre ai redazionali, notizie di cronaca, arte e cultura, attualità, sport, politica. 57100livorno.it si occupa soprattutto di informare i cittadini della città di Livorno e provincia. 
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Direttore Responsabile Fabio Buffolino
Coordinatore Sergio Consani

+39 366 17 10 234

info57100livorno@gmail.com
 

Categorie

ADSI TOSCANA apre gratuitamente 2 archivi storici nel livornese

09-10-2024 12:09

Cortex

Attualità, #57100livorno, #attualita, #carteindimora, #archivistorici,

ADSI TOSCANA apre gratuitamente 2 archivi storici nel livornese

Sabato 12 ottobre si svolge la quarta edizione di Archivi.doc all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora. Archivi e biblioteche: storie tra pa

Sabato 12 ottobre si svolge la quarta edizione di Archivi.doc all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora. Archivi e biblioteche: storie tra passato e futuro”. 
56 gli archivi storici che aprono in tutta la regione

Sabato 12 ottobre torna Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora". Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane.

La Toscana svela gratuitamente al pubblico 56 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del nostro Paese, scoprire le nostre origini e interpretare le sfide del futuro.

A Livorno sarà possibile partecipare a una visita guidata all’Archivio Carlo Morelli e alla biblioteca, mentre a Vada apre per la prima volta l’Archivio Biblioteca Graziani dove sarà possibile visionare gli originali delle lettere e dei documenti facenti parte dell'archivio, di particolare interesse per ciò che riguarda le vicende risorgimentali e quelle immediatamente antecedenti. Verrà introdotta la figura di Carlo Morelli attraverso l'analisi delle sue opere, dei suoi pensieri e dei documenti sopra citati e, durante le visite, si potranno organizzare brevi discussioni e approfondimenti sia sui temi analizzati e considerati sia da Carlo Morelli che da coloro che hanno con lui collaborato, compiendo scoperte di archeologia storica che potrebbero condurre a risultati diversi rispetto a quelli fino ad oggi riconosciuti. Dalla lettura di stralci dei documenti sarà possibile contestualizzare gli argomenti trattati, rendendo meno statica e più dinamica l'analisi storica, creando spunti per una migliore comprensione degli accadimenti del periodo storico considerato.

Molte dimore del nostro Paese conservano documenti di grande valore storico e culturale a livello nazionale, internazionale e territoriale: tra queste carte, infatti, si può leggere come nasce l’Europa di oggi attraverso documenti e testimonianze che raccontano le esperienze familiari che nel tempo si sono intrecciate con la storia dei luoghi che le hanno ospitate. Scritti che hanno il compito di arricchire e approfondire la conoscenza del passato mostrandoci, attraverso le parole del tempo, usi, costumi, avvenimenti e racconti che hanno caratterizzato la nostra Nazione. Per questo motivo ADSI si impegna a renderli fruibili e collabora con il Ministero nella consapevolezza che, a differenza di ciò che si è portati a pensare, patrimonio culturale pubblico e privato sono complementari. Infatti, come sancito dalla Costituzione, tutte le realtà che vogliono tutelare e valorizzare la nostra identità storica devono collaborare per creare e consolidare la consapevolezza del patrimonio della Nazione, indicando la strada di uno sviluppo sociale ed economico attorno ad esso.


ARCHIVI.DOC si svolge sotto il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato e in collaborazione con il Comune di Firenze, Fondazione Alinari per la fotografia, Teatro e Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, Città Nascosta, Generali Assicurazioni - Agenzia di Empoli Iacopo Speranza, Associazione Archivi Storici delle Famiglie,  Associazione Nazionale Case della Memoria, Terre di Pisa, The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio Toscana TNO.

L’iniziativa nazionale, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, prende forma grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con la Direzione Generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura nell’ambito delle manifestazioni volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario che continueranno nella giornata di domenica 13 con “Domeniche di carta”, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura in cui Biblioteche pubbliche e Archivi di Stato saranno aperti al pubblico. Inoltre, all’edizione di quest’anno è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”, riconoscimento attribuito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella per l’interesse istituzionale, culturale e sociale dell’evento.

Carte in Dimora è solo una delle numerose attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza del patrimonio culturale privato come elemento di sviluppo sostenibile del Paese ed in particolare delle aree interne in virtù del legame con il territorio. Come ribadito dal Presidente di ADSI Giacomo di Thiene: “Carte in dimora torna per la terza volta, a dimostrazione dell’interesse e della curiosità dei cittadini per il patrimonio storico e culturale che le dimore custodiscono. Ricostruire il passato non solo leggendolo sui libri, ma visitando i luoghi che ne sono protagonisti, osservando scritti, mappe e illustrazioni è un’esperienza immersiva che arricchisce la conoscenza e la comprensione del nostro Paese. ADSI da sempre si impegna non solo nella valorizzazione e tutela del patrimonio, ma anche nella sua diffusione, volano fondamentale per radicare nella società civile e nelle istituzioni la consapevolezza del valore culturale ed economico delle dimore storiche. Anche quest’anno siamo sicuri accoglieremo tanti visitatori e speriamo di riuscire a consolidare sempre di più la relazione indissolubile tra ogni dimora e il territorio che la ospita esaltando al massimo anche il valore sociale di questo legame”.

Si raccomanda la prenotazione delle visite alle dimore prescelte sulla pagina dedicata del sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/430426/iii-edizione-carte-in-dimora-2024-archivi-e-biblioteche-storie-tra-passato-e-futuro-12-ottobre-2024/?lan=it#navTabContent

GLI ARCHIVI APERTI IN TOSCANA

AREZZO

Archivio Bartolini Baldelli - Castello di Montozzi 4, Pergine Valdarno (AR)

Palazzo Bourbon del Monte - Aboca Museum, via Niccolò Aggiunti, 75 | Sansepolcro (AR)

FIRENZE

Archivio Guicciardini - via dei Guicciardini, 15 | Firenze

Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini - via dei Serragli, 9 | Firenze

Archivio Roberto Longhi - via Benedetto Fortini, 30 | Firenze

Archivio Zeffirelli - piazza San Firenze, 5 | Firenze

Archivio storico di Palazzo Pucci - via de’ Pucci, 4 | Firenze

Archivio Niccolini di Camugliano - via del Moro, 15 | Firenze

Archivio Capponi alle Rovinate - Palazzo Capponi, via de' Bardi, 36 | Firenze

Archivio Foto Locchi - via del Corso, 1 | Firenze

Fondazione Spadolini Nuova Antologia - via Pian dei Giullari, 139 | Firenze

Archivio Storico dell’Accademia di Belle Arti - piazza San Marco | Firenze

Archivio della Congregazione Buonomini di San Martino - piazza San Martino snc | Firenze

Archivio Villa Romana - via Senese, 68 | Firenze

Archivio Capitolare e Parrocchiale dell'Insigne Basilica Collegiata di San Lorenzo - piazza San Lorenzo, 9 | Firenze

Archivio Ginori - via de’ Ginori, 11 | Firenze (FI)

Archivio del Maggio Musicale - piazza Vittorio Gui, 1 | Firenze

Archivio della Compagnia del Ceppo - via Pandolfini, 3 | Firenze

Archivio La Nuova Tinaia APS, Centro di attività espressive La Tinaia -  via San Salvi 12, Palazzina 33 | Firenze

Archivio Giunti - via Bolognese, 165 | Firenze

Archivio storico-didattico del Conservatorio "Luigi Cherubini" - piazza delle Belle Arti, 2 | Firenze

Archivio (musicale) della Santissima Annunziata - via Cesare Battisti, 6 | Firenze

Archivio Pepi - via dei Pepi 7 | Firenze

Archivio Bini Smaghi Bellardini - via Volterrana, 209 | Loc. Villa I Tattoli, La Romola, San Casciano Val di Pesa (FI)

Archivio e Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole Fondazione onlus - via delle Fontanelle, 24 | Firenze

Archivio Corsini - via San Piero di Sotto, 3 | San Casciano Val di Pesa (FI)

Villa La Calcinaia dei Conti Capponi - via Citille, 71 Loc. Greti | Greve in Chianti (FI)

Castello di Verrazzano - via Castello di Verrazzano, 1 | Greve in Chianti (FI)

LIVORNO

Archivio Carlo Morelli - piazza 185° Reggimento Artiglieria Folgore, 17 | Livorno

Archivio Biblioteca Graziani - via per Rosignano, 3 | Vada (LI)

LUCCA

Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ETS - via San Micheletto, 3 | Lucca

Puccini Museum - Corte San Lorenzo, 9 | Lucca

Villa Tambellini de Fondra - via della Romagna 79 | Cerasomma (LU)

Archivio Puccini - viale Puccini, 260 | Torre del Lago (LU)

Casa Pascoli – via di Mezzo 11 | Barga (LU)

MASSA CARRARA

Archivio Storico del Comune di Bagnone - piazza Marconi 7 | Bagnone (MS)

Fondo Antico dei Padri Francescani dell’ex Convento di Soliera - via Umberto I° 26 | Fivizzano (MS)

Archivio domestico dei Malaspina a Mulazzo, piazza Malaspina 2 | Mulazzo (MS)

Biblioteca Diocesana Sede di Pontremoli - piazza San Francesco, 10 | Pontremoli (MS)

TERRE DI PISA

Archivio Storico Palazzo della Carovana, Scuola Normale Superiore - Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri, 7 | Pisa

Archivio Vaccà Berlinghieri - via Vaccà, 43 | Montefoscoli, Palaia (PI)

Archivio Torrigiani-Malaspina - piazza Vittorio Veneto, loc. Montecastello | Pontedera (PI)

Domus Mazziniana - via Massimo d'Azeglio, 14 | Pisa

Archivio Storico del Comune di Santa Maria a Monte - via Giosuè Carducci, 29 | Santa Maria a Monte (PI)

Mauro Staccioli Museo Archivio - via Franceschini | Volterra (PI)

PISTOIA

Associazione Museo della Carta di Pescia - via Mammianese Nord, 229/231, loc. Pietrabuona | Pescia (PT)

Archivio Casa Museo Sigfrido Bartolini, via di Bigiano e Castel di Bovani 5 | Pistoia

PRATO

Archivio Lara Vinca Masini, Centro Pecci - via della Repubblica 277 | Prato

SIENA

Archivio dell'Accademia Musicale Chigiana - via di Città, 89 | Siena

Archivio Bianciardi - Via Ferruccio, 32 | Castellina in Chianti (SI)

Badia a Coltibuono - Loc. Badia a Coltibuono | Gaiole in Chianti (SI)

Archivio Mazzei - piazza Giorgio la Pira 3, Loc. Fonterutoli | Castellina in Chianti (SI)

Archivio della Contrada Priora della Civetta (ACPC) - via Cecco Angiolieri, 16 | Siena

Archivio della Contrada Capitana dell’Onda - via Fontanella, 1 | Siena

Archivio della Contrada della Selva - Piazzetta della Selva, 4 | Siena

Archivio e Museo della Contrada della Chiocciola - Via San Marco, 31 | Siena

 

Associazione Dimore Storiche Italiane

L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese. 

www.adsi.itwww.dimorestoricheitaliane.it - TOSCANA adsitoscananews.info/

Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane 

Twitter: @dimorestoriche 

Instagram: dimore_storiche_italiane - TOSCANA adsitoscana

Youtube: Associazione Dimore Storiche Italiane 

manifesto.carte-in-dimora_archivi.doc.jpeg
vertical-shot-wired-fence-with-blurred-backgroundyoung-man-standing-near-window-holding-disposable-coffee-cup-reading-newspaperroof-columns-natural-history-museum-marseille-sunlight-francemedium-shot-talented-woman-singingsport

facebook
instagram
whatsapp

facebook
instagram
whatsapp

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

www.57100livorno.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Registrazione n° 3 del 03 dicembre 2015.  presso il Tribunale di Livorno

rumore.jpeg

Articoli correlati

blog-detail

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto
Cronaca, #57100livorno, #cronacalivorno, #forestazione, #coteto,

Livorno: mille nuove piante nel quartiere Coteto

Cortex

08-05-2025 09:49

Un nuovo polmone verde prende vita nel quartiere di Coteto, nella parte Est del comune di Livorno, grazie a un importante intervento di forestazione u

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio
Sport, #57100livorno, #sportlivorno, #cronoscalata, #castellaccio,

Domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio

Cortex

08-05-2025 09:18

Ritorna domenica 18 maggio la Cronoscalata del Castellaccio “Trofeo Luciano Martelli”, una classica del podismo cittadino. L’evento è organizzato dall

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno
Attualità, #57100livorno, #attualita, #demade, #cultura, #libriperragazzi,

“Dèmadè”, il primo festival di lettatura per ragazzi di Livorno

Cortex

06-05-2025 18:13

Aprirà venerdì 9 maggio alle ore 9:00 alla Fortezza Vecchia, alla presenza del sindaco Luca Salvetti, la vicesindaca Libera Camici e l’assessora comun

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi
Attualità, #poliziadistato, #57100livorno, #attualitalivorno,

La Polizia di Stato e l’incontro con gli studenti livornesi

Cortex

06-05-2025 18:02

La Polizia di Stato, stamattina, 6 maggio, presso il Teatro dei Quattro Mori di Livorno,  ha incontrato gli studenti livornesi del Liceo Francesco Cec

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere
Cronaca, #57100livorno, #carabinieri, #cronaca,

Non rispetta gli arresti domiciliari e torna in carcere

Cortex

06-05-2025 17:50

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Livorno hanno eseguito, a carico di un trentenne di origini tunisine residente a Livorno, già gravato da pre

Attualità, #57100livorno, #attualita, #primeonde,

"Prime Onde Youth Fest" e i giovani talenti livornesi

Cortex

30-04-2025 16:50

È stata presentata ieri a Palazzo Comunale la prima edizione del "Prime Onde Youth Fest", un festival interamente dedicato alla creatività e al talent

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia
Attualità, #57100livorno, #centenario, #attualitalivorno, #orianodelseppia,

Nuovo centenario livornese: nonno Oriano Del Seppia

Cortex

30-04-2025 16:34

È il signor Oriano Del Seppia il nuovo centenario livornese. È arrivato a questo importante traguardo insieme alla moglie Lilia, di tre anni più giova

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #spaccio,

Vada: denunciato minorenne della zona per spaccio di droga

Cortex

30-04-2025 12:17

I Carabinieri di Cecina, durante un’attività di polizia giudiziaria, hanno denunciato in stato di libertà un giovane minorenne della zona per detenzio

L’ora delle Lampade: Dialoghi di Aleardo Kutufà tra estetismo dannunziano, fantasmi crepuscolari e sogno del Medioevo
Arte e Cultura, #57100livorno, #arteecultura, #francescacagianelli, #pinacotecaservolini,

L’ora delle Lampade: Dialoghi di Aleardo Kutufà tra estetismo dannunziano, fantasmi crepuscolari e sogno d

Cortex

29-04-2025 15:25

Mostra promossa da Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli con Stefano Andres e Emanuele Bardazzi. PINACOTECA COMUNALE CARLO

Rum, un meticcio dolcissimo, cerca una famiglia
Cronaca, #57100livorno, #rum, #meticcio, #canilecomunale,

Rum, un meticcio dolcissimo, cerca una famiglia

Cortex

29-04-2025 14:50

Meticcio di circa 3 anni, ospite del canile municipale dal 2022 Rum è un meticcio simil pastore di 3 anni, entrato al canile comunale “La cuccia nel b

Brocantage e Bricolando, l'accoppiata vincente di Porta a Mare a Livorno torna sabato 10 maggio
Attualità, Eventi, #57100livorno, #brocantage, #bricolando, #etruria, #portaamare, #officinestoriche,

Brocantage e Bricolando, l'accoppiata vincente di Porta a Mare a Livorno torna sabato 10 maggio

Stefano Corucci

29-04-2025 14:39

Sabato 10 maggio nuova grande accoppiata a Livorno (Porta a Mare), con l'attesissino Brocantage lungo il canale e Piazza Luigi Orlando e Bricolando, i

A “Lucca città di carta” Massimo Rizzoli e la sua biografia scritta da Sergio Consani
Attualità, #57100livorno, #cultura, #massimorizzoli, #sergioconsani, #luccacittadicarta, #armandodenigris,

A “Lucca città di carta” Massimo Rizzoli e la sua biografia scritta da Sergio Consani

Cortex

26-04-2025 18:29

Il 25 aprile 2025, in mattinata, la fiera del libro “Lucca città di carta” ha ospitato Massimo Rizzoli, campione del mondo di arti marziali e lo scrit

Spaccia in piazza Attias durante il giorno di Pasqua: arrestato tunisino
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #spaccio,

Spaccia in piazza Attias durante il giorno di Pasqua: arrestato tunisino

Cortex

26-04-2025 16:14

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Livorno hanno arrestato un trentottenne di origini tunisine, senza fissa dimora su

Piombino, continua la lotta allo spaccio di droga da parte della Polizia
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #polizia, #piombino, #spaccio,

Piombino, continua la lotta allo spaccio di droga da parte della Polizia

Cortex

26-04-2025 16:05

Nel corso della settimana passata, sono state eseguite una serie di perquisizioni su delega della Procura della Repubblica di Livorno a carico di sogg

Piazza del Luogo Pio, Livorno: “In Venezia” vi aspetta sabato 3 maggio
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #invenezia, #etruria,

Piazza del Luogo Pio, Livorno: “In Venezia” vi aspetta sabato 3 maggio

Stefano Corucci

26-04-2025 14:31

Ultimo appuntamento del calendario primaverile di “In Venezia”, sabato prossimo 3 maggio dalle ore 9 alle 18. Iniziativa ideata dal CCN Venezia e patr

Rosignano M.mo: tre tunisini arrestati per spaccio di droga
Cronaca, #57100livorno, #cronaca, #carabinieri, #rosignanomarittimo,

Rosignano M.mo: tre tunisini arrestati per spaccio di droga

Cortex

24-04-2025 18:24

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Cecina e quelli del Comando Stazione hanno arrestato tre cittadini stranieri di origine tunisina

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro
Cronaca, #57100livorno, #offertedilavoro, #centroperlimpiego, #portoferraio,

Centro per l’Impiego di Portoferraio: offerte di lavoro

Cortex

24-04-2025 18:11

centro per l’impiego di portoferraioviale manzoni, 15 57037 portoferraiole offerte di lavoro si rivolgono ad ambo i sessi (l.125/91)non saranno prese

Si cercano scrutatori e Presidenti di seggio per i Referendum dell’8 e 9 giugno
Cronaca, #57100livorno, #referendum, #scrutatori,

Si cercano scrutatori e Presidenti di seggio per i Referendum dell’8 e 9 giugno

Cortex

24-04-2025 11:19

Gli scrutatori avranno tempo fino al 9 maggio per mandare la propria disponibilità, i Presidenti di seggio fino al 6 giugno Domenica 8 e lunedì 9 giug

Parco del Mulino: Run for Dogs 2025
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #parcodelmulino, #runfordogs,

Parco del Mulino: Run for Dogs 2025

Cortex

24-04-2025 10:22

Appuntamento domenica alle ore 10.00 con possibilità di iscriversi anche all’ultimo momento.Domenica 27 aprile nuovo appuntamento con la Run for Dog 2

25 aprile 2025, 80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo: le iniziative
Attualità, #57100livorno, #attualitalivorno, #festadellaliberazione,

25 aprile 2025, 80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo: le iniziative

Cortex

22-04-2025 18:46

Si apre già da giovedì 24 aprile il vasto calendario di appuntamenti per l’80° Anniversario della Liberazione Nazionale, che si ricorda, com’è noto, i
man-home-having-videocall-with-family.jpeg

Iscriviti alla Newsletter

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutti i nuovi articoli del nostro blog. Lascia la tua mail qui sotto!